30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

(Gyps fulvus) <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, specie classificata <strong>in</strong> pericolo critico e qu<strong>in</strong>di ad alto rischio di<br />

est<strong>in</strong>zione <strong>in</strong> Sardegna. Inoltre, con ben 12 specie, il Bosano è attualmente la zona con la<br />

più elevata ricchezza di rapaci nidificanti <strong>in</strong> Sardegna e una delle più importanti a livello<br />

nazionale. Per tutelare questa importante specie sono state attivate numerose <strong>in</strong>iziative di<br />

conservazione: nel 2002 l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della regione, per proposta<br />

di Legambiente e <strong>in</strong> collaborazione con il Comune di Bosa, ha istituito una “Oasi permanente<br />

di protezione faunistica e di cattura nell’area vasta di Marrargiu” che si estende per 900 ettari;<br />

questa azione ha permesso la preservazione dell’unica popolazione autoctona del <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong>, concentrata per oltre il 90% nel Bosano. Inoltre nel 2007 la Regione Sardegna, con<br />

Delibera n°9/17 del 7/3/2007, ha predisposto una nuova delimitazione delle ZPS tra cui la<br />

nuova ZPS “Costa tra Bosa e Alghero) con un’estensione di oltre 8.000 ettari.<br />

1) La specie<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong>, per la sua taglia e spettacolarità di volo, è ben conosciuto nel mondo agro-pastorale<br />

dell’<strong>in</strong>tera regione mediterranea; <strong>in</strong>fatti è il più grande tra gli uccelli presenti non solo <strong>in</strong><br />

Sardegna e nel resto d’<strong>Italia</strong>. Si caratterizza per il collo lungo privo di penne e la testa nuda,<br />

con un collare bianco negli <strong>in</strong>dividui adulti e marrone negli esemplari ancora immaturi. Ha<br />

zampe corte e robuste, così come il becco; la coda <strong>in</strong>vece è corta e squadrata mentre le ali<br />

sono larghe e con le estremità molto sfrangiate. Può raggiungere un’apertura alare di 280cm e<br />

un peso dai 6,5 a 12 kg. E’ una specie monogama e si riproduce una volta l’anno con un solo<br />

uovo; ha una vita media di oltre 30 anni e raggiunge la maturità sessuale al 5°-6° anno di vita.<br />

<strong>Il</strong> grifone <strong>in</strong> volo sfrutta quasi esclusivamente le correnti d’aria ascendenti con volteggi<br />

e planate che gli consentono, passando da una termica ad un’altra, un notevole risparmio<br />

energetico nelle lunghe perlustrazioni del territorio alla ricerca di cibo.<br />

1.1 Distribuzione e popolazione<br />

a) <strong>in</strong> Europa<br />

L’areale del <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> Europa è quasi esclusivamente circoscritto alla Regione Mediterranea<br />

e co<strong>in</strong>cide con territori dove si pratica la pastorizia estensiva; le carogne di animali domestici<br />

costituiscono la pr<strong>in</strong>cipale risorsa alimentare di questo necrofago.<br />

La popolazione europea è stimata <strong>in</strong>torno ai 63.000 – 65.000 esemplari e 22.000 coppie <strong>in</strong> età<br />

riproduttiva, di cui circa il 90% <strong>in</strong> Spagna (Dal Morale et al., 1999; Genero 2002).<br />

b) <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Solo per Sardegna e Sicilia si hanno prove storiche di nidificazione, anche se <strong>in</strong> quest’ultima<br />

regione si deve registrare la scomparsa della specie nel 1965 a casa dell’uso di bocconi<br />

avvelenati (Priolo, 1967; Toso, 1986).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!