30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primi anni. La voliera di acclimatazione si trova a circa 80 m dal punto di alimentazione e<br />

consente ai soggetti <strong>in</strong> cattività di mantenere un contatto visivo con i grifoni liberi ed altri<br />

necrofagi. Tutti i soggetti liberati vengono marcati con anelli metallici e plastici colorati e<br />

con la depigmentazione di uno o più gruppi di 3-6 remiganti e/o timoniere (questo sistema<br />

si è dimostrato valido per un periodo di 2-3 anni). Sui primi <strong>in</strong>dividui sono state applicate<br />

trasmittenti per la ricerca telemetria e negli ultimi anni sono state utilizzate 5 trasmittenti<br />

GPS GSM satellitari.<br />

Risultati<br />

<strong>Il</strong> primo anno si sono registrate varie perdite e alcuni <strong>in</strong>dividui si sono allontanati a causa<br />

anche dell’utilizzo di soggetti provenienti da lunghi periodi di cattività. Successivamente, con<br />

l’<strong>in</strong>sediamento dei primi grifoni nell’area, le immissioni sono risultate molto più agevoli con<br />

un rapido adattamento degli uccelli all’area. La colonia, grazie soprattutto alle immissioni,<br />

ha raggiunto i 40 <strong>in</strong>dividui nel 1998 ed è successivamente aumentata con le nidificazioni e<br />

l’arrivo di grifoni da altre aree.<br />

Dal 1993 si sono registrati i primi tentativi di nidificazione. Nei primi tre anni nessun<br />

giovane è arrivato all’<strong>in</strong>volo, a causa della scelta di siti poco adatti e del disturbo provocato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente da elicotteri e parapendio. Nel 1996 la prima coppia si è riprodotta con<br />

successo con il successivo aumento delle coppie che attualmente sono 25 con una dec<strong>in</strong>a<br />

di giovani <strong>in</strong>volati negli ultimi anni ed un totale di 58 <strong>in</strong> tutto il periodo (Graf. 1). I siti di<br />

nidificazione sono cambiati negli anni, con l’occupazione di aree più adatte e meno soggette<br />

a disturbo a distanze di 6-20 km dal punto di liberazione; attualmente sono noti 5-6 diversi<br />

siti che ospitano rispettivamente da 2 a 8 nidi (Genero, 2009).<br />

La colonia ed il punto di alimentazione esercitano una notevole attrazione sui grifoni<br />

estivanti o <strong>in</strong> transito sulle Alpi. <strong>Il</strong> numero di questi è rapidamente aumentato negli anni, f<strong>in</strong>o<br />

a superare i 30 nel 1996 e i 100 esemplari dal 1998 <strong>in</strong> poi. Si tratta <strong>in</strong> gran parte di soggetti<br />

del 1°-3° anno di età, ma si osservano regolarmente anche adulti. La maggior parte dei grifoni<br />

proviene dalla Croazia, ma alcuni arrivano dalla Francia (15 dall’<strong>in</strong>izio del progetto), Grecia<br />

(6), Spagna e Israele (2) e Austria, Bulgaria e Ungheria (1). Normalmente questi grifoni<br />

sono presenti da maggio a ottobre, alcuni rimangono pochi giorni altri periodi più o meno<br />

lunghi. Negli ultimi anni circa 15 soggetti sono presenti anche nel periodo <strong>in</strong>vernale e alcuni<br />

si sono uniti stabilmente alla colonia nidificando <strong>in</strong> zona. In def<strong>in</strong>itiva il numero di grifoni<br />

presenti nell’area è pari ad almeno 80 nel periodo <strong>in</strong>vernale e 100-140 nel periodo estivo<br />

(Graf. 2). L’area regolarmente frequentata è di circa 2000 Kmq, con notevoli ampliamenti,<br />

nel periodo primaverile-estivo, verso le Alpi slovene e austriache (Genero 2006; 2009).<br />

I soggetti estivanti trascorrono l’estate muovendosi tra le colonie della Croazia e le Alpi<br />

orientali, allontanandosi <strong>in</strong> autunno verso l’Europa sudorientale, il Medio Oriente e a volte<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!