30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Negli ultimi 15 anni ci sono stati numerosi progetti di <strong>in</strong>troduzione o re-<strong>in</strong>troduzione del<br />

<strong>Grifone</strong> e si registrano 3 casi di successo <strong>in</strong> Friuli (Alpi Orientali), <strong>in</strong> Abruzzo (Appenn<strong>in</strong>o<br />

abruzzese) e <strong>in</strong> Sicilia.<br />

c) <strong>in</strong> Sardegna<br />

Quasi tutti i sistemi montuosi sardi ospitavano il <strong>Grifone</strong> f<strong>in</strong>o agli anni ’30, contando circa<br />

1500 esemplari. La popolazione subì una progressiva riduzione f<strong>in</strong>o a contare 70 <strong>in</strong>dividui<br />

<strong>in</strong>torno al 1980 a causa di una serie di fattori, tra cui il più determ<strong>in</strong>ante è stato sicuramente<br />

l’uso di esche e bocconi avvelenati da parte di agricoltori-pastori per limitare i danni da<br />

volpi e cani randagi. In quegli anni hanno <strong>in</strong>izio diverse misure di protezione e di progetti<br />

di conservazione, tutela e ripopolamento che hanno <strong>in</strong> qualche modo arrestato il processo di<br />

est<strong>in</strong>zione, e alla f<strong>in</strong>e del 1996 si potevano contare 42 coppie e circa 125 esemplari concentrati<br />

nel settore nord-occidentale dell’isola (Aresu et al., 1997). <strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> si è est<strong>in</strong>to nella parte<br />

centro orientale nei primi anni ’80.<br />

Negli ultimi 15 anni la situazione è nuovamente divenuta critica e sempre a causa dei bocconi<br />

avvelenati che hanno dimezzato la popolazione: dalle 42 coppie accertate nel 1997, si è passati<br />

progressivamente a 28 l’anno successivo, e 23 nel 1999. Tra il 2000 e 2006 si è registrata<br />

una buona ripresa ma solo nel bosano con circa 30 coppie, ma già nell’anno successivo sono<br />

venute a mancare 10-11 coppie territoriali, molto probabilmente anche questa consistente<br />

perdita va attribuita ad avvelenamenti.<br />

Attualmente sono presenti <strong>in</strong> Sardegna circa 60-65 esemplari distribuiti sul territorio tra<br />

Bosa, Montresa (Nu), Villanova Monteleone (Ss) e lungo la costa alta dell’algherese.<br />

Tabella 1. Consistenza numerica e trend della popolazione di <strong>Grifone</strong> (Gyps fulvus) <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

2007 (Genero, 2006 e F. Genero <strong>in</strong> litt.)<br />

Regione<br />

Popolazione<br />

Tendenza<br />

(coppie) (<strong>in</strong>dividui)<br />

’96-‘07<br />

Consistenza Consistenza<br />

Periodo<br />

Trend 6 popolazione Areale 5<br />

Sardegna 21-22 60-65 2007 -2 0<br />

Alpi Orientali 19-21 70-120 2007 N (+1) +1<br />

Appenn<strong>in</strong>i 20 130-140 2007 N (-1) +1<br />

Sicilia 8 35 2007 NC (+1) +1<br />

Poll<strong>in</strong>o 0 0 2007 NC (-2) 0<br />

Totali 68-71 295-360 2007 -1 +1<br />

5 Trend della popolazione 1986-2007: +2: <strong>in</strong>cremento considerevole; +1: <strong>in</strong>cremento<br />

modesto; -2:decremento considerevole; -1:decremento; N: Nuovo <strong>in</strong>sediamento; NC: Nuovi<br />

centri di immissione; * = dati non ufficiali.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!