10.07.2015 Views

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Urbino— 19 —SEDUTA N. 15 DELL'8 GIUGNO 2000Atti consiliariCanavaccio si attua con una sorta <strong>di</strong>autofinanziamento, nel senso che quando il<strong>Comune</strong> ha iniziato l’acquisizione delle areenon aveva <strong>di</strong>sponibilità finanziarie, per cui hafatto prima una delibera <strong>di</strong> assegnazione, poidegli atti preliminari d’impegno a cedere daparte del <strong>Comune</strong> e d’impegno ad acquistare daparte degli assegnatari. Contestualmente gliassegnatari hanno garantito, con delle polizzefidejussorie, il fatto che avrebbero comperato.E’ una procedura che in due casi —questo è il secondo — non ha funzionato, nelsenso che ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad unassegnatario che pur avendo fatto il contrattopreliminare è stato più volte chiamato a versarele somme e a tener fede all’impegno assunto enon si è mai presentato.Devo anche <strong>di</strong>re che secondo il contrattopreliminare che abbiamo stipulato in questicasi, siccome l’interesse del <strong>Comune</strong> era <strong>di</strong>garantirsi <strong>di</strong> avere la somma per l’esproprio,teoricamente lo stesso <strong>Comune</strong> potrebbe riscuoterela garanzia cedendo l’area. E’ unacosa poco significativa, però. Questo è il motivoper cui, in questi casi, abbiamo cercatosempre <strong>di</strong> trovare una soluzione positiva. Sepoi la soluzione positiva non si trova, bisognaarrivare alla revoca.In questo caso siamo <strong>di</strong> fronte a un lotto<strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni che era stato assegnatoalla <strong>di</strong>tta Spadoni Alessandro <strong>di</strong> Peglio, la <strong>di</strong>ttaSpadoni non si è mai presentata alla stipuladell’atto definitivo, quin<strong>di</strong> la proposta che l’ufficiofa è quella <strong>di</strong> una revoca, così comefacemmo qualche tempo fa con la <strong>di</strong>ttaProfilglas. Questo significa che la revoca sarànotificata alla <strong>di</strong>tta Spadoni alla quale saràrichiesta una liberatoria e noi libereremo lapolizza fidejussoria. Avremo quin<strong>di</strong> un nuovolotto <strong>di</strong>sponibile per le assegnazioni, quin<strong>di</strong> abreve vi troverete con una nuova assegnazione.PRESIDENTE. Ha la parola il consigliereFattori.GABRIELE FATTORI. A me risulta che ilcontratto preliminare è un istituto che implicala pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un termine per concluderequello definitivo. Ho dato un’occhiata ai tempie alle procedure per la prima delibera, poi lastipulazione del contratto preliminare e adessola revoca e ho anzitutto notato che tra il primoatto e l’ultimo, se passa in Consiglio sonocomunque necessari due anni e otto mesi, poiho notato che si è dovuti successivamente intervenireper introdurre una scadenza, sollecitandola <strong>di</strong>tta, proprio perché con il contrattopreliminare questo non era stato fatto. A questopunto delle due l’una: o l’istituto del contrattopreliminare cambia in parte le proprie caratteristiche,trasferito nel <strong>di</strong>ritto amministrativo,oppure ci si è sbagliati e si è omesso <strong>di</strong> definirequesto termine quando si è andati a stipulare ilcontratto preliminare.A questo punto, dal momento che questaseconda soluzione mi sembra la più probabile,faccio rilevare che è stata un’omissione checomunque ha ritardato l’utilizzazione <strong>di</strong> questolotto <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitate, ma checomunque dovrebbe essere funzionale agliinse<strong>di</strong>amenti produttivi — quin<strong>di</strong> una cosaanche piuttosto importante — <strong>di</strong> due anni e 8mesi, e chissà quanto ancora dovremo aspettareper stipulare un nuovo contratto e, se si segue lamedesima procedura, per stipulare quello preliminaree per concludere con il definitivo poi.Quin<strong>di</strong> chiedo se è stata un’omissione ose effettivamente tutto si è svolto nella legalitàformale, quin<strong>di</strong> è possibile stipulare un preliminaresenza termine.Chiedo anche se la sollecitazione a questa<strong>di</strong>tta è stata solamente epistolare, oppure sevi siete realmente sentiti e questa <strong>di</strong>tta cos’harisposto alle sollecitazioni.PRESIDENTE. Ha la parola il consigliereMarolda.GERARDO MAROLDA. Onde evitare chele <strong>di</strong>tte che hanno assunto impegno ad utilizzarele zone destinate ad attività artigianali venganomeno all’impegno assunto e concordatoprecedentemente, chiedo alla Giunta che vengastabilita una normativa più rigida che prevedasanzioni o un inasprimento <strong>di</strong> quelle già previstea carico <strong>di</strong> quelle imprese che, arbitrariamente,non rispettano gli impegni assunti. Aparte l’iter burocratico e le spese necessarie perla stipulazione dell’atto, si contesta il fatto che,se fosse stata scelta quale assegnataria una <strong>di</strong>tta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!