10.07.2015 Views

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Urbino— 7 —SEDUTA N. 15 DELL'8 GIUGNO 2000Atti consiliariformativi e quin<strong>di</strong> recuperare, anche se con unanno <strong>di</strong> ritardo, l’offerta formativa anche daparte <strong>di</strong> un plesso scolastico come quello che facapo alla scuola Pascoli.Secondo me è molto importante che ilConsiglio oggi assuma una decisione che prevedoall’unanimità. I consiglieri, fino a provacontraria sono espressione <strong>di</strong> questa città equin<strong>di</strong> la loro volontà va rispettata comunque.Farei anche un invito al Sindaco affinché,nell’ambito <strong>della</strong> Giunta, assuma gli impegniconcreti con il reperimento dei locali che tral’altro ho anche già visionato all’interno delPascoli. Ci sono strutture che debbono essererisanate ma che potrebbero essere funzionali aquesto <strong>di</strong>scorso unitario. Quin<strong>di</strong> la Giunta deveimme<strong>di</strong>atamente assumere l’impegno <strong>di</strong> spesa,commissioni i lavori da eseguire e lo faccia concelerità.I fon<strong>di</strong> devono essere trovati. Noi abbiamoapprovato un bilancio triennale e già lì unaquota consistente esiste, perché sono stati previstipiù <strong>di</strong> 100 milioni per questa spesa. Possonoessere integrati, comunque importante è chela Giunta inizi subito a fare questo tipo <strong>di</strong><strong>di</strong>scorso.Oltre a questo volevo spendere due parolein merito alla scuola Pascoli, che secondo meè una delle più belle che ha il territorio urbinate,nel senso che ha i criteri che sono necessari peruno sviluppo serio dell’attività <strong>di</strong>dattica, hagrosse superfici, ha locali molto ampi, ha palestre,ha tutta una serie <strong>di</strong> servizi. Ciò che invecefa <strong>di</strong>spiacere è vedere che questa scuola, cheormai ha superato i 60 anni, attualmente debbaessere risanata. E’ anche auspicabile un intervento<strong>di</strong> risanamento generale che sviluppi unpiano <strong>di</strong> intervento quinquennale, magari, dandosidelle scadenze, ma secondo me l’e<strong>di</strong>ficiodeve essere rivalutato e riportato alla sua funzionemassima che è quella che anche attualmenteha, ma che serva soprattutto a questoscopo. Ho fatto un giro con la <strong>di</strong>rettrice e sonorimasto un po’ per perplesso per alcune situazioni.Alcune possono anche richiedere un interventonon oneroso o circoscritto in un limiteben definito — parlo <strong>di</strong> tutto il cortile, <strong>di</strong>situazioni che possono essere emendate anchenel breve, parlo degli spogliatoi <strong>della</strong> palestra,parlo <strong>della</strong> ristrutturazione, in parte, del manto<strong>della</strong> palestra o delle sale che sono a<strong>di</strong>acenti ailocali <strong>di</strong> caldaie — comunque è una situazioneche è stata abbandonata per molto tempo. Forsele esigenze non erano più così pressanti, cosìevidente, invece adesso ritornano con tutta laloro forza e secondo me il Consiglio comunaleben fa, in primis, a ristabilire l’intervento perripresentare questo percorso formativo, dandola possibilità al comprensivo <strong>di</strong> svilupparsi inmaniera integrale e in secondo luogo cercare <strong>di</strong>rivalutare questa scuola che comunque rimanesempre un fulcro per questa città e un patrimonioche noi dovremmo rilanciare. Sarei contentoche il Sindaco si impegnasse anche in questasituazione, oltre che i miei colleghi consiglieri.PRESIDENTE. Ha la parola il consigliereCeccarini.LORENZO CECCARINI. Vorrei fare unaprecisazione. Sull’interesse che abbiamo tutti afar sì che questa verticalizzazione abbia il suocompimento non vi sono dubbi. Quello che miauguro è che l’istituzione <strong>di</strong> questi due plessi,alla fine sia vantaggio solo e semplicementedegli alunni, cioè che ci sia un livellamentoverso l’alto dell’istruzione, <strong>di</strong> quello che in uncerto senso viene dato agli alunni, in modo chequesti due plessi abbiano anche una sana competizioneper cercare <strong>di</strong> fare in modo che il“prodotto” dato agli alunni sia il migliore possibile.PRESIDENTE. Ha la parola il Sindaco.MASSIMO GALUZZI, Sindaco. E’ un temamolto importante quello <strong>di</strong> cui parliamo. Purefra tante contrad<strong>di</strong>zioni, in questi anni è statoaffrontato pi volte, da una parte anche positivamente,perché si rischiava che ci si interessassepoco dei problemi importanti <strong>della</strong> scuola. Neabbiamo parlato più volte, fra tanti problemi etante traversie, probabilmente anche situazioninon lineari che ci hanno messo tutti in <strong>di</strong>fficoltàper affrontare organicamente le cose. Mi riferiscoalle varie competenze: i Comuni e la Provinciache dovevano dare i pareri sui piani, laRegione che doveva fare i piani. Una complessitàenorme. Anche in questo momento non èchiarissmo, o meglio viene interpretato in vario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!