10.07.2015 Views

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Urbino— 21 —SEDUTA N. 15 DELL'8 GIUGNO 2000Atti consiliari<strong>di</strong>squisizioni e che si valuti ugualmente importante,almeno da un punto <strong>di</strong> vista generale, siala grande che la piccola area. Quin<strong>di</strong>, lo scopodeve andare verso il fatto che aree libere possanoesistere in minor numero possibile.La mia domanda che sorge da una perplessitàiniziale è la seguente: alla data o<strong>di</strong>erna,veramente in fase <strong>di</strong> accordo preliminare tral’Amministrazione e le società interessate alottizzare queste zone non si è cercato <strong>di</strong> prevederedelle limitazioni <strong>di</strong> carattere temporale e/o <strong>di</strong> carattere penale, che in qualche modorisarciscano l’Amministrazione <strong>di</strong> queste eventualitàche non sono così remote?PRESIDENTE. Ha la parola il consigliereMarolda.GERARDO MAROLDA. Vorrei <strong>di</strong>re aSerafini che la mia era una provocazione, nonvolevo essere così drastico, però come sottolineavail consigliere Fattori il contratto è statofatto nel 1997, siamo nel 2000, questi rescindonoil contratto, bisogna perdere altro tempo, quin<strong>di</strong>fra 5-6 anni quel lotto sarà ancora a<strong>di</strong>bito acampo <strong>di</strong> grano e Urbino non ne beneficia peril suo sviluppo. Quin<strong>di</strong>, bisognerà stare piùattenti.PRESIDENTE. Ha la parola l’ing.Giovannini.Ing. CARLO GIOVANNINI, Dirigenteservizio urbanistica. Ci sono due tipi <strong>di</strong> contrattoche riguardano il Pip <strong>di</strong> Canavaccio. Uno è ilcontratto preliminare <strong>di</strong> cui parliamo questasera, l’altro la convenzione che viene stipulatacon cui il <strong>Comune</strong> cede il terreno e che contienetutte le clausole e i termini che regolamentanoil rapporto con il <strong>Comune</strong> stesso: clausole inor<strong>di</strong>ne al pagamento del terreno in or<strong>di</strong>ne all’esecuzionedelle opere <strong>di</strong> urbanizzazione, inor<strong>di</strong>ne all’inizio dei lavori <strong>di</strong> costruzione, inor<strong>di</strong>ne alla fine dei lavori <strong>di</strong> costruzione. Ivincoli permangono ancora per cinque annidopo l’ultimazione dei lavori. Anzi, l’accusache viene fatta all’Amministrazione è che questeclausole sono troppo restrittive. Fino adesso,salvo rare richieste <strong>di</strong> proroga, ha funzionato,anche perché il Consiglio comunale, <strong>di</strong>fronte agli interventi più significativi, ù sostanziosiha anche, in via preliminare, concesso deitermini maggiori. Cioè, <strong>di</strong> fronte ad interventiin cui l’assegnatario si impegnava a coprirecirca 20.000 metri quadrati <strong>di</strong> superficie,l’Amministrazione concedeva non tre anni perfinire i lavori ma cinque. Sono cose che ilConsiglio ha valutato e approvato in passato.Altra cosa è il contratto preliminare.L’acquisizione delle aree Pip è iniziata nel1996. Il <strong>Comune</strong> non aveva a bilancio le sommenecessarie per acquisire queste aree. Il contrattopreliminare è stato il marchingegno cheha innescato le espropriazioni, ed era un contrattoche non mirava a porre un termine all’acquirentema mirava a procurarsi la sicurezza <strong>di</strong>avere i sol<strong>di</strong>, la garanzia per poter pagare gliespropriati. Forse questa è una carenza, lo capiamooggi, ma si rivela negativa solo in duecasi, questo e quello <strong>della</strong> Profilglas, quin<strong>di</strong>tutto sommato ha funzionato.Di questi contratti oggi non ne facciamopiù, perché avendo innescato questo meccanismo,oggi abbiamo nel bilancio del Pip <strong>di</strong>Canavaccio finanziamenti <strong>di</strong>sponibili per andareavanti con gli espropri senza dover rifarei contratti preliminari.Questi contenziosi risalgono tutti aglianni 1996-97, cioè gli anni in cui si è partiti congli espropri. Non ho remore a <strong>di</strong>re che probabilmentelì si è pensato ad essere garantiti con lacopertura finanziaria e non si è pensato chequesti avrebbero poi potuto rifiutare l’assegnazioneo non presentarsi. E’ chiaro che ci sonoanche le vie legali per arrivare ad ottenere la<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> queste aree. Penso però che inquesti casi la via legale sia l’ultima strada dapercorrere, perché è significativamente lunga.L’abbiamo visto con la Profilglas, la quale hacambiato <strong>di</strong>rezione, dopo la revoca abbiamoloro fatto presente che avevamo ancora in manola loro polizza fidejussoria, si sono fatti fare unaliberatoria e poi abbiamo loro anche svincolatola polizza. Lì è finita. Penso che con Spadoni sipossa arrivare ad una trattativa <strong>di</strong> questo tipo.Sono <strong>di</strong>tte che nel 1997 erano pronte a intervenirelì, poi hanno cambiato in<strong>di</strong>rizzo, non sipresentano più, non si vedono più, vengonochiamate e non rispondono, vengono sollecitatedall’ufficio contratti e non si fanno vive,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!