10.07.2015 Views

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Urbino— 5 —SEDUTA N. 15 DELL'8 GIUGNO 2000Atti consiliariEcco perché noi chie<strong>di</strong>amo l’attivazione delleclassi <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a presso la scuola elementare,in quanto, se ciò non avvenisse gli alunnidovrebbero interrompere la scuola elementarepassando tutti alla scuola me<strong>di</strong>a Volponi. Questaè la ragione che ha spinto a preparare lamozione.Naturalmente ogni famiglia sarà libera <strong>di</strong>iscrivere il figlio a uno dei due <strong>di</strong>mensionamenti,oppure <strong>di</strong> cambiarli se per ragioni proprie loriterrà opportuno. Non c’è nessun vincolo.L’istituzione delle classi <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a al<strong>di</strong>mensionamento Pascoli non obbliga le famigliealla continuità presso la Scuola Pascoli,comunque se volessero cambiare potrebberofarlo.Perché lo chie<strong>di</strong>amo al Consiglio comunale?Perché il D. Lgs. 112 del 31 marzo 1998delega ai Comuni l’istituzione, l’aggregazione,la fusione, la soppressione <strong>di</strong> scuole <strong>di</strong> gradoinferiore e siccome entrerà presumibilmente invigore dal gennaio del 2001, riteniamo opportunoche l’Amministrazione già si impegniperché nove mesi saranno pochi e istituire unascuola me<strong>di</strong>a non è cosa che si può fare in pochigiorni, in quanto innanzitutto richiede laristrutturazione <strong>della</strong> scuola Pascoli che molticonoscono. Si può anche chiedere una visita,così si può prendere coscienza, come abbiamogià fatto per altre scuole, anche <strong>della</strong> scuolaPascoli. Sono consapevole che i lavori da farerichiedono una somma enorme, però chiedoche si prepari un progetto, si stabiliscano dellepriorità, si in<strong>di</strong>chino i tempi e naturalmente siin<strong>di</strong>chi anche dove reperire la somma, perchéistituire le classi <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a senza gliambienti, i laboratori e tutto ciò che serve,rimarrebbe <strong>di</strong> fatto sulla carta, mentre io pensoche i genitori, quando scelgono, devono averetutte le garanzie per i propri figli.PRESIDENTE. Ha la parola il consiglierePandolfi.CLAUDIA PANDOLFI. Credo che tuttiabbiano letto le mozioni che abbiamo presentato,comunque per dare alcune informazioni aiconsiglieri che non avessero avuto tempo <strong>di</strong>leggerle, i due istituti comprensivi, così come sipresentano attualmente non rispondono affattoalla logica <strong>di</strong> una pari opportunità dell’offertaformativa ma a una logica puramente numerica.L’istituto comprensivo Volponi comprendele scuole materne <strong>di</strong> Canavaccio,Cammazzasette con circa 40 alunni e scuoleme<strong>di</strong>e con 12 classi con circa 350 alunni. Abbiamoquin<strong>di</strong> 40 alunni delle elementari e 350alunni <strong>della</strong> scuola me<strong>di</strong>a. L’istituto comprensivoPascoli ha cinque scuole materne con untotale <strong>di</strong> 200 alunni, 4 classi <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>aubicate a Gallo <strong>di</strong> Petriano per un totale <strong>di</strong> 80alunni. Credo che questi numeri possano darel’idea <strong>della</strong> <strong>di</strong>screpanza che c’è fra i due istituti.PRESIDENTE. Ha la parola il consigliereBravi.ADRIANA BRAVI. Mi associo a nome <strong>di</strong>tutti a quello che ha detto la signora Ciampi.Siamo perfettamente d’accordo tutti sull’impegnoforte che il <strong>Comune</strong> si deve assumere percreare le con<strong>di</strong>zioni, in tempi utili, all’attivazione<strong>di</strong> queste due classi. Mi riferisco ai requisitifunzionali, organizzativi e strutturali <strong>di</strong>competenza del <strong>Comune</strong>. Riba<strong>di</strong>sco anch’ioche il <strong>Comune</strong> deve fare questo, deve dare a noiconsiglieri un programma, deve far conoscereil progetto dei lavori <strong>di</strong> adeguamento e <strong>di</strong>ristrutturazione <strong>della</strong> struttura e i tempi entro iquali sono fissati i lavori, affinché tutti quantipossano conoscere e verificare lo stato <strong>di</strong> avanzamentodegli stessi, per evitare <strong>di</strong> arrivare almomento dell’attivazione senza essere pronti.Penso che sia dovere dell’Amministrazionecomunale fare questo, anche per permettereai genitori dei ragazzi che devono iscriversi<strong>di</strong> fare una scelta volontaria, consapevole esicura. Ci aspettiamo quin<strong>di</strong> che l’Amministrazionecomunale quanto prima ci presenti questoprogetto che on sarà facile ma che è comunqueda fare, affinché le cose vengano effettuatein tempi utili.PRESIDENTE. Ha la parola il consigliereTorelli.LUIGI TORELLI. Innanzitutto sono d’accordocon la collega Ciampi quando ha chiesto<strong>di</strong> unificare le due mozioni che sono identicheal <strong>di</strong> là <strong>di</strong> qualche aggettivo in più o in meno,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!