10.07.2015 Views

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

RESOCONTO INTEGRALE della seduta consiliare - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Urbino— 9 —SEDUTA N. 15 DELL'8 GIUGNO 2000Atti consiliariscuola me<strong>di</strong>a presso la Pascoli, altrimenti cadetutto il castello che abbiamo costruito.Rispetto a questo fatto, aggiungo qualchepreoccupazione a quelle dette dai consiglieri,perché bisogna stare molto attenti alla cosa che<strong>di</strong>cevo prima, cioè agli strumenti giuri<strong>di</strong>ci chepossano permettere alla costituzione dei duecomprensivi <strong>di</strong> andare avanti.Per le notizie che abbiamo — in questigiorni mi sono confrontato con la Regione, conla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>dattica, con la scuola me<strong>di</strong>a —dovrebbe essere nella potestà dei Comuni, deiprovve<strong>di</strong>torati e delle province la competenza<strong>della</strong> creazione <strong>della</strong> gestione delle scuole, quin<strong>di</strong><strong>della</strong> creazione delle due prime classi dalgennaio del 2001 per il settembre 2001. Cisono, su questo, anche alcune interpretazioni<strong>di</strong>fferenti, perché si fa riferimento al D. Lgs.112 del 1998 che all’articolo 138, delega lecompetenze dallo Stato alle Regioni, si <strong>di</strong>ce chela delega delle funzioni <strong>di</strong> cui al comma 1 operadal secondo anno scolastico imme<strong>di</strong>atamentesuccessivo alla data <strong>di</strong> entrata in vigore delregolamento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no delle strutture dell’amministrazionecentrale. Questo benedetto regolamento,se fosse stato fatto saremmo tranquilli.(Interruzione del consigliere Ciampi). Vi hodetto che c’è stata un po’ <strong>di</strong> confusione in tuttaquesta materia e anche l’Amministrazione hafatto un po’ <strong>di</strong> fatica a star <strong>di</strong>etro a tutte lequestioni. Proprio per questa ragione, in Consigliocomunale bisogna essere chiari: c’è anchequesto elemento. Io sono d’accordo con lei,anche a me risulta che le cose stiano così. Ilregolamento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no delle strutture dell’amministrazionecentrale e periferica dovrebbeentrare in vigore quest’anno, quin<strong>di</strong> l’annosuccessivo è il prossimo e noi dovremmo esserea posto per quella data.Questa è l’interpretazione prevalente.Però ci sono anche altre interpretazioni. Se ilregolamento non entra in funzione, cosa succede?Non entrano in funzione le competenze deiComuni e chi attiva le classi a settembre del2001? Lo <strong>di</strong>co ai consiglieri comunali perché èuna ulteriore questione a cui bisogna stare<strong>di</strong>etro e che bisogna approfon<strong>di</strong>re per non averesorprese, perché ci potremmo trovare <strong>di</strong> frontea <strong>di</strong>fficoltà se le cose fossero interpretate inmalo modo. L’ipotesi che a noi risulta piùcorretta è quella <strong>di</strong> cui parlava la signora Ciampi,quin<strong>di</strong> ritengo che siamo con le carte in regola,allo stato delle cose, però verifichiamo, approfon<strong>di</strong>amoe facciamo bene attenzione anche aquesto aspetto.Dal gennaio del 2001 le competenze sarannodei Comuni e dei Provve<strong>di</strong>torati. Noipossiamo muoverci per attivare le due classinel comprensivo Pascoli, come abbiamo detto.Altrimenti, è evidente che i due comprensivinon si reggerebbero, bisognerebbe azzeraretutto e trovare un’altra soluzione.Secondo aspetto, il problema delle strutture.Non voglio essere reticente neanche suquesto, anzi voglio essere estremamente chiaro.Noi dobbiamo attivare, nel settembre del2001 due prime classi presso la Pascoli inquesta logica. Nelle riunioni che abbiamo fattoanche con la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>dattica abbiamo molto<strong>di</strong>scusso. Ricorderete che a un certo punto sipensava <strong>di</strong> poter attivare le due prime classi dalsettembre 2000, senza tanti altri spazi e lavori.Ma io non voglio considerare questa cosa,mettiamola da parte. Credo che per fare un’operazioneadeguata nel settembre del 2001 bisognache recuperiamo gli spazi e sistemiamo ilpiù possibile la struttura per renderla adeguataa questa nuova conformazione e per migliorarlain prospettiva: adeguata alle necessità che cisono rispetto all’istituzione del comprensivo edelle due nuove classi; adeguata per comunquemigliorare il complesso <strong>della</strong> struttura in prospettiva.I consiglieri comunali, in questo sensocredo sappiano che la scuola Pascoli ospita auledell’Accademia <strong>di</strong> belle arti, 6 aule se nonsbaglio. E’ un’operazione fatta a suo tempoperché c’era una estrema necessità alcuni annifa, quando si <strong>di</strong>ceva che l’Accademia avevabisogno <strong>di</strong> ambienti per potersi sviluppare.Questa è una situazione <strong>di</strong> cui dobbiamo tenerconto. Secondo me, l’operazione a cui dobbiamotendere è quella <strong>di</strong> liberare la scuola Pascoli,visto che si è cambiato completamente orientamento,perché quella volta era solamente lascuola Pascoli e c’era un restringimento delnumero degli alunni, oggi si va a istituire uncomprensivo lì, quin<strong>di</strong> la questione cambiaaspetto. Noi ten<strong>di</strong>amo a liberare completamentela scuola Pascoli dall’Accademia la quale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!