10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>di <strong>turismo</strong> terapeutico che hanno contribuito, per esempio, allo sviluppo di numeroselocalità termali. E’ il caso, notorio, del <strong>turismo</strong> termale dalla Germania, dove alcune mutueed enti previdenziali hanno storicamente riconosciuto le spese sostenute, anche all’estero,per terapie non disponibili sul territorio federale. Tale forma di <strong>turismo</strong> è tuttora moltopopolare <strong>in</strong> località come Abano Terme, Montecat<strong>in</strong>i o Ischia, per quanto - dalla f<strong>in</strong>e deglianni ’90 – il governo tedesco abbia rivisto <strong>in</strong> senso più restrittivo, anche sotto il profiloeconomico e della frequenza temporale, la discipl<strong>in</strong>a dei rimborsi per tale forma di cura[Federterme, 2004].Politiche pubbliche sono peraltro state sviluppate anche da taluni paesi dell’est neomembridell’Unione Europea; ne è un esempio l’Ungheria, che nel 1998 ha dato vita allaFondazione Nazionale Ungherese della Vacanze, che ha emesso nel 2004 buoni vacanze per 1,1mln €, a favore di quasi 300.000 cittad<strong>in</strong>i [FITUS, 2006]. Tali politiche discendonodirettamente dalla tradizione socialista di questi paesi dove, s<strong>in</strong>o allo smantellamentodelle economie centralmente pianificate, tutte le forme di viaggio – che comprendevanotipicamente soggiorni <strong>in</strong> centri vacanza, presso appartamenti <strong>in</strong> self-cater<strong>in</strong>g oppure <strong>in</strong>centri termali – rientravano, di fatto, nella categoria del “<strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>”, <strong>in</strong> quantopromosse dallo Stato e rese disponibili a prezzi accessibili.Del tutto particolare è il caso dell’Inghilterra, dove – a dispetto di una tradizione di welfarestate e di forte presenza s<strong>in</strong>dacale - non si è sviluppata alcuna forma di promozionegovernativa, neanche negli anni precedenti la svolta “liberista” degli anni ’80. Qui,peraltro, ancora prima che negli altri paesi, si sono affermate forme di ricettivitàeconomica – come i bed&breakfast o i centri vacanze per famiglie tipo Butl<strong>in</strong>s – che hanno<strong>in</strong> parte sopperito a tale assenza. Negli ultimi anni sono tuttavia cresciute, anche <strong>in</strong> questopaese, le richieste perché vengano adottate politiche governative ad hoc ispirate a quantogià avviene <strong>in</strong> altre parti d’Europa [Ramrayaka, 2005].Più avanti sono esam<strong>in</strong>ate, <strong>in</strong> particolare, le politiche realizzate negli ultimi 20 anni da duepaesi leader <strong>in</strong> questo settore, ovvero la Francia, della quale viene presentata, tra l’altro,l’esperienza degli chèque-vacances, di cui nel 2005 hanno fruito 6,3 milioni di persone, peruna spesa di oltre 900 milioni di euro, e la Spagna, le cui politiche di sostegno al <strong>turismo</strong>degli anziani, generando un <strong>in</strong>dotto di oltre 300 milioni di euro, hanno contribuito <strong>in</strong>maniera fondamentale alla crescita e al consolidamento del già ampio sistema di offertaturistica nazionale.3.4 L’approccio delle organizzazioni non-profitQuesto secondo approccio comprende tutte le forme di <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong> che non sonopromosse dallo Stato ma da organismi senza scopo di lucro, quali associazioni laiche ereligiose, cooperative, s<strong>in</strong>dacati, centri ricreativi aziendali, parrocchie, i quali perseguonol’obiettivo di rendere la pratica dei viaggi e delle vacanze più accessibili, attraverso offerte<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!