10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>La qualificazione dell’offerta prevede <strong>in</strong>vece:• l’<strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> rete degli attori / delle risorse locali / dei <strong>prodotti</strong> / di servizispecifici per la domanda <strong>sociale</strong> del <strong>turismo</strong>, caratterizzati da capacitàprofessionale elevata ed <strong>in</strong>novativa;• la messa <strong>in</strong> rete di strutture ricettive, da dedicare al <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong> mediantespecifiche convenzioni, basate su standard e costi concordati. Si prevede che talistrutture, che dovranno rispettare rigorosi v<strong>in</strong>coli <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di accessibilità eimpatti ecologici, possano comprendere:o strutture esistenti da recuperare, riqualificare o riconvertire (edifici pubblicio privati);o strutture dell’extra-alberghiero (<strong>in</strong>dividuate secondo le normative regionalivigenti della <strong>Campania</strong>).5.1.2 Tipologie di processo produttivoLe tipologie di “processo produttivo” rappresentano le possibili modalità diorganizzazione dell’offerta, che si prevede possa avvenire per sistemi territoriali oppure perreti trasversali.I sistemi territoriali sono <strong>in</strong>tesi come aggregazione ed organizzazione per ambiti territoriali,omogenei rispetto alle specificità dell’offerta (es. una valle o un altro tipo di comprensorio,storico-culturale, ambientale, ecc.). Si prevede che:• il sistema della promozione e dell’offerta venga organizzato di concerto tra entipubblici territoriali, operatori commerciali e soggetti dell’associazionismo noprofit. Tra questi ultimi, per ciascun ambito, dovrà esserci almeno unaassociazione per il <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong> riconosciuta a livello nazionale, che coord<strong>in</strong>i egarantisca la crescita professionale e la qualità dell’offerta dei servizi delle altreassociazioni sociali del territorio;• la gestione, essa pure mista, assicuri professionalità qualificate ed adeguate allacomplessità delle funzioni (tra queste un Project F<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g Manager ed unManager del Market<strong>in</strong>g turistico territoriale di comprovate capacità, oltre ad unProject Manager riferito alla programmazione e concertazione territoriale).Le reti trasversali sono <strong>in</strong>tese come aggregazioni tematiche dell’offerta turistico-culturalediffusa nel territorio regionale, aggiuntive rispetto agli eventuali sistemi turistico-socialiterritoriali, che si prevede vengano promosse unitariamente, così da creare <strong>prodotti</strong><strong>in</strong>novativi rivolti al mercato della domanda <strong>sociale</strong> di <strong>turismo</strong> (come il circuito deglianfiteatri romani della <strong>Campania</strong>, con un eventuale “cartellone” di manifestazioni diffuso ecomune; Sistemi di it<strong>in</strong>erari gastronomici; ambientali; ecc.). Anche <strong>in</strong> questo caso si prevedel’impiego di adeguate professionalità e una gestione che sia preferibilmente affidata,mediante apposite convenzioni, all’associazionismo no profit di adeguate ‘dimensioni’ ecapacità, con l’eventuale compartecipazione di operatori profit.<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!