10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>1 PremessaObiettivo del presente studio è analizzare la situazione e le prospettive del <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong><strong>in</strong> <strong>Campania</strong>, a partire dalla def<strong>in</strong>izione che dello stesso viene data nello specifico“rapporto” elaborato all’<strong>in</strong>terno dell’osservatorio turistico regionale. Si fa dunqueriferimento a tutte quelle modalità di organizzazione e promozione turistica – connesse auna pluralità di <strong>in</strong>iziative promosse dal settore pubblico, privato e non-profit – le qualihanno l’obiettivo di rendere accessibile l’attività turistica a categorie svantaggiate sotto ilprofilo economico, fisico e <strong>sociale</strong>.Rispetto al “rapporto”, che fornisce un ampio <strong>in</strong>quadramento del settore, soprattutto alivello <strong>in</strong>ternazionale, questo studio si concentra sul mercato italiano – e campano <strong>in</strong>particolare – con l’obiettivo di <strong>in</strong>dagarne la struttura e le pr<strong>in</strong>cipali d<strong>in</strong>amiche evolutive,facendo riferimento ai differenti segmenti che compongono il comparto: i diversamenteabili, gli anziani, i giovani e – quale approfondimento di quest’ultimo – il <strong>turismo</strong> scolastico.Della <strong>Campania</strong> sono anzitutto prese <strong>in</strong> esame le l<strong>in</strong>ee guida relative alle “Azionisperimentali per il <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>”, che furono approvate dalla Giunta Regionale nel luglio2003. Tali l<strong>in</strong>ee, per quanto sostanzialmente <strong>in</strong>applicate, rappresentano comunque lostrumento di <strong>in</strong>dirizzo la cui formale adozione ha riconosciuto il ruolo strategico che ilsettore può giocare a favore dello sviluppo turistico regionale. Con riferimento ad esse,viene esam<strong>in</strong>ato il posizionamento competitivo della Regione e delle sue diverse “aree”turistiche, nell’<strong>in</strong>tento di evidenziare i benefici che potrebbero risultare da una eventualeimplementazione di politiche specificamente <strong>in</strong>dirizzate allo sviluppo del comparto.Le analisi teoriche sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e suffragate dalla presentazione dei risultati di alcune<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i svolte sul campo, f<strong>in</strong>alizzate, <strong>in</strong> particolare, ad esam<strong>in</strong>are le percezioni el’atteggiamento degli operatori locali <strong>in</strong> materia di “<strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>”. Queste avrebberodovuto essere <strong>in</strong>tegrate da una ulteriore ricerca condotta sulla domanda f<strong>in</strong>ale; come giàmesso <strong>in</strong> evidenza all’<strong>in</strong>terno del “rapporto”, la mancata collaborazione delle associazionidi settore ha tuttavia impedito di svolgere proficuamente tale attività, che era peraltroprevista nell’orig<strong>in</strong>ario piano di lavoro.A <strong>in</strong>tegrazione, è stata dunque condotta una approfondita analisi desk – a partire daicataloghi e dalle offerte dei pr<strong>in</strong>cipali operatori del settore - che ha comunque consentitodi approfondire la conoscenza dei servizi e delle strutture che costituiscono, al momento,l’<strong>in</strong>dustria del <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong> <strong>in</strong> <strong>Campania</strong>.<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!