10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>Come si è detto, è <strong>in</strong>teressante confrontare tali dati con quelli ricavabili attraverso il sito<strong>in</strong>ternet dell’AIG - Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, unione aperta all’iscrizionedi tutti i cittad<strong>in</strong>i italiani.Tav. 6 – Ostelli della gioventù <strong>in</strong> Italia associati all’AIGRegione Numero esercizi Posti letto % su tot nazionaleValle d'Aosta 6 282 3,1%Piemonte 5 293 3,2%Lombardia 7 666 7,3%Liguria 6 610 6,7%Veneto 16 1.335 14,7%Friuli VG 3 158 1,7%Trent<strong>in</strong>o AA 1 120 1,3%Emilia Romagna 13 847 9,3%Toscana 14 1.242 13,7%Marche 7 498 5,5%Umbria 12 870 9,6%Lazio 7 688 7,6%Abruzzo 3 123 1,4%Molise 0 0 0,0%<strong>Campania</strong> 6 608 6,7%Basilicata 1 35 0,4%Puglia 3 124 1,4%Calabria 2 36 0,4%Sicilia 4 155 1,7%Sardegna 5 403 4,4%TOTALE 121 9.093 100,0%Fonte: <strong>Osservatorio</strong> del Turismo - Elaborazione da http://www.hostels-aig.orgAll’<strong>in</strong>izio del 2008, sono 121 gli ostelli associati, per oltre 9mila posti letto. La regione piùdotata è il Veneto, che vanta 16 ostelli e circa 1.300 posti letto; seguono Toscana, EmiliaRomagna e Umbria, che <strong>in</strong>sieme al Veneto contano per quasi la metà dell’offerta italiana.Più distanziate le altre regioni; quelle del sud, complessivamente, vantano 21 ostelli per1.361 posti letto (rispettivamente il 17,3% e il 13,7% degli esercizi e dei posti lettonazionali). Comparativamente tali valori, che risultano percentualmente superiori a quellidei dati ISTAT, mostrano comunque una maggiore propensione dei gestori di ostellidell’Italia meridionale ad associarsi al network nazionale, di cui presumibilmente vieneapprezzata la leva commerciale e distributiva.Anche se si fa riferimento ai più ampi dati ISTAT, si tratta complessivamente di valoripiuttosto bassi, se si considera che <strong>in</strong> altri Paesi tale forma ricettiva com<strong>in</strong>cia a svolgere unruolo essenziale per l’accoglienza, a prezzi economici, non solo di giovani ma anche difamiglie, funzionando da vero e proprio catalizzatore socio-culturale.<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!