10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>(giovani, anziani, famiglie con bamb<strong>in</strong>i), fisici (le persone diversamente abili) e socioculturali(persone da sole, assistenti di disabili a tempo pieno) non vi possono accedere.Per contro, la partecipazione a una vacanza non conduce solamente al godimento di unpiacere effimero ed edonistico; numerose ricerche, richiamate anche nel presentedocumento, dimostrano difatti come ne deriv<strong>in</strong>o benefici duraturi a livello <strong>in</strong>dividuale esocio-economico per la società nel suo complesso.Tra questi sono state evidenziate (M<strong>in</strong>naert, 2007):• la crescita personale, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di autostima, sviluppo di capacità <strong>in</strong>terpersonali eapertura mentale, che a loro volta rafforzano la propensione ad accettare nuovesfide e la resilienza dell’<strong>in</strong>dividuo di fronte alle difficoltà della vita. Tale effetto ètanto più forte quanto più ci si riferisce a categorie sociali a forte rischio diesclusioni (come bamb<strong>in</strong>i appartenenti a famiglie <strong>in</strong> difficoltà o ragazzidisadattati);• la crescita delle condizioni di salute e di benessere fisico, che si collegano peraltro albeneficio precedente, che si manifestano <strong>in</strong> talune categorie come gli anziani e idiversamente abili;• il miglioramento delle relazioni sociali più <strong>in</strong> generale, quale effetto <strong>in</strong>diretto delbeneficio psicologico e della crescita delle abilità <strong>in</strong>terpersonali che sisviluppano tra i diversi componenti della comunità;• il ritorno economico per le dest<strong>in</strong>azioni che sviluppano forme di ospitalità <strong>sociale</strong>e per l’economia locale più <strong>in</strong> generale. Questo effetto deriva dallo stimolo perl’economia turistica che deriva dai processi di destagionalizzazione edelocalizzazione della domanda che si possono attivare gestendoopportunamente i flussi del <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>, oltre che dal ritorno, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i diaccresciute entrate fiscali, per il bilancio f<strong>in</strong>anziario pubblico. Per i motiviprecedentemente esposti, la spesa per il <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong> agisce <strong>in</strong>oltre con uneffetto sostitutivo e preventivo rispetto ad altre forme di spesa <strong>sociale</strong> e anchesanitaria.<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!