10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>E’ evidente che tale accezione si basa su una valutazione di per sé assai positiva delfenomeno dei viaggi e delle vacanze, che è <strong>in</strong>teso non solo come occasione di crescitapersonale e di scambio culturale, il quale determ<strong>in</strong>a un beneficio per i viaggiatori e lacomunità ospitante, ma anche quale strumento per favorire la reciproca comprensione trapersone, popoli e culture diverse e contribuire, dunque, alla costruzione della pace e delbenessere nel mondo.Si tratta di pr<strong>in</strong>cipi che sono stati sanciti dal Bureau International du Tourisme Socialattraverso la dichiarazione di Montreal nel 1996 e dall’Organizzazione Mondiale del Turismocon la dichiarazione di Manila nel 1997 e la successiva approvazione del Codice MondialeEtico del Turismo nel 1999; essi <strong>in</strong>corporano il concetto dello sviluppo sostenibile, che si basasul presupposto che il <strong>turismo</strong> può anche determ<strong>in</strong>are impatti negativi, sul pianoeconomico, socio-culturale e ambientale [Mathieson and Wall, 1982], ma che questipossono essere fortemente limitati se si adottano opportune politiche sia sul versante delladomanda che su quello dell’offerta.La sostenibilità delle proposte di viaggio e, anzi, il loro precipuo f<strong>in</strong>e etico, <strong>sociale</strong>,culturale, ambientale, costituisce dunque una seconda condizione perché si possa parlaredi <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>. Qualsiasi organizzazione turistica (associazione, cooperativa, societàmutualistica, fondazione, organizzazione non-profit, impresa privata, etc,) che abbia tra ipropri obiettivi statutari il perseguimento di tali f<strong>in</strong>i e quello rendere il <strong>turismo</strong> accessibilea un sempre più ampio numero di persone, può dunque essere considerata parte<strong>in</strong>tegrante di questo settore.Una terza condizione deriva, tuttavia, proprio dalla considerazione della tipologia diorganizzazioni: <strong>in</strong> taluni casi (come nel caso delle l<strong>in</strong>ee guida per il <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong> approvatedalla Regione <strong>Campania</strong> nel 2003 - BURC n° 40/2003) si tende difatti a limitare leorganizzazioni di “<strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>” alle sole organizzazioni senza f<strong>in</strong>i di lucro, a patto chequeste perseguano comportamenti di qualità, all’<strong>in</strong>segna dei valori sociali, etici e culturali.Se si accetta anche tale limitazione, tre risultano, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, le condizioni perché si possaparlare di <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>:• l’obiettivo di rendere la pratica turistica accessibile a numero di persone piùampio rispetto a quello concesso dai semplici meccanismi del mercato;• gli scopi etici, culturali, ambientali del viaggio, che devono tradursi <strong>in</strong> praticheturistiche sostenibili, se non proprio positive, nei confronti della comunitàospitante;• la natura non-profit delle organizzazione impegnate nello sviluppo di questaforma di <strong>turismo</strong>.Tali condizioni aprono tuttavia una serie di questioni. Molte organizzazioni, come i centriricreativi aziendali, i circoli sportivi e altre forme di associazione perseguono obiettivi d<strong>in</strong>icchia tutto sommato neutri rispetto alle motivazioni etiche e culturali, ma contribuiscono<strong>in</strong> maniera fondamentale ad allargare l’accesso ai viaggi e alle vacanze. Vanno dunqueconsiderati quali forme di <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>?<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!