10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>Altro operatore che gestisce case per ferie è il CTA – Centro Turistico delle ACLI, costituitoda 109 strutture tra sedi regionali, prov<strong>in</strong>ciali e unità di base, cui fanno riferimento 35.000iscritti. In base alle <strong>in</strong>formazioni r<strong>in</strong>venute sul rispettivo sito <strong>in</strong>ternet, offre servizi di<strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong> attraverso la gestione diretta di case per ferie e alberghi per famiglie,anziani e disabili, anche <strong>in</strong> convenzione con enti pubblici.Complessivamente sono 16 le strutture ricettive gestite da CTA <strong>in</strong> tre regioni (Lombardia,Piemonte, <strong>Campania</strong>), di cui ben 11 case per ferie.Ancora, il Centro Italiano Turismo Sociale - associazione di ispirazione cristiana che opera dacirca 25 anni per la valorizzazione del <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>, religioso e del tempo libero - vanta,tra i propri soci, ben 151 case per ferie, di cui 70 nel Lazio e ben 65 a Roma.L’associazione gestisce complessivamente una varietà di strutture, tra cui anche altre case,che offrono ospitalità a religiosi, laici, s<strong>in</strong>goli e gruppi. Promuove <strong>in</strong>oltre la fruizione dialcuni it<strong>in</strong>erari, tra cui si segnalano, <strong>in</strong> particolare, quello legato all’Abbazia diMontecass<strong>in</strong>o nel basso Lazio l’It<strong>in</strong>erario Alfonsiano <strong>in</strong> <strong>Campania</strong>.I salesiani del TGS - Turismo Giovanile e Sociale gestiscono <strong>in</strong>oltre 37 case per ferie <strong>in</strong>diverse regioni italiane (che si aggiungono ad altre 37 gestite <strong>in</strong> Spagna, Argent<strong>in</strong>a eBrasile). Tali case sono ubicate <strong>in</strong> Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trent<strong>in</strong>o, Veneto,Lazio, Marche, Abruzzi, Umbria, Sicilia e Sardegna.4.2.4 <strong>Il</strong> mercato turistico collegato ai giovania. Dimensioni e caratteristiche della domanda giovanile <strong>in</strong> ItaliaPer comprendere alcuni l<strong>in</strong>eamenti della domanda turistica giovanile <strong>in</strong> Italia, si è fattoriferimento ai risultati di un recente sondaggio compiuto dall’Istituto Doxa <strong>in</strong>collaborazione con il Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, <strong>in</strong> occasione della Borsa del TurismoScolastico di Genova del 2005 [Montebelli, 2005].Da tale sondaggio è emersa una notevole propensione al viaggio, come si desume dal fattoche bel l’86% dei ragazzi <strong>in</strong>tervistati (di età compresa tra i 15 e i 24 anni) dichiara di avereeffettuato almeno un viaggio nei tre anni precedenti (contro il 71,5% del campionecomplessivamente <strong>in</strong>tervistato). Rispetto all’universo complessivo, i giovani dichiarano<strong>in</strong>oltre di avere effettuato o vacanze brevi (meno di una settimana: il 32,8%) oppurelunghe (per quattro o più settimane: il 28%).<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!