10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>La tipologia di vacanza richiesta è <strong>in</strong>vece simile a quella preferita dagli adulti, con circa 2giovani su 3 che scelgono il mare (il 65,2% contro il 65,1%). Leggermente superiore è lapropensione per la montagna (16,9% contro 15,8%), mentre decisamente <strong>in</strong>feriori risultanocampagna e coll<strong>in</strong>a, scelte dallo 0,8% dei giovani contro il 5,5% del campione totale.Per quanto riguarda la tipologia di alloggio, come era prevedibile le soluzioni più costose(albergo e villaggio turistico) godono di meno popolarità rispetto al campione complessivo(27,8% contro 36,9%), a vantaggio di soluzioni più economiche quali case <strong>in</strong> affitto (21,9%contro 18,8%), ospitalità presso parenti e amici (18,7% contro 15,3%) oppure campeggi(7,5% contro 4,8%).Anche i mezzi di trasporto utilizzati mostrano qualche differenza, con una maggiorepopolarità del treno (il 19,1% contro il 10,0%) e anche delle moto (4,6% contro 1,8%).b. L’offerta di Ostelli della GioventùPer comprendere quanto il nostro Paese sia attrezzato per accogliere la domanda di<strong>turismo</strong> giovanile, <strong>in</strong>dicazioni importanti possono derivare dall’analisi dell’offerta di postiletto negli ostelli della gioventù.Come evidenziato all’<strong>in</strong>terno del “Rapporto”, questa tipologia ricettiva nacque <strong>in</strong>Germania nel 1909, con l’obiettivo di permettere anche ai giovani con limitate possibilitàeconomiche di praticare vacanze culturali ed educative. Le prime “camerate”co<strong>in</strong>cidevano difatti con le aule delle scuole, che risultavano <strong>in</strong>utilizzate durante levacanze. Oggi queste strutture sono collegate attraverso una associazione <strong>in</strong>ternazionalecon sede <strong>in</strong> Inghilterra, la I.Y.H.F. – International Youth Hotel Federation, che raggruppaoltre 5.000 ostelli <strong>in</strong> tutto il mondo, i quali ospitano ogni anno circa 7 milioni di persone.Tale struttura è rappresentata <strong>in</strong> Italia, dall’AIG - Associazione Italiana Alberghi per laGioventù, che raggruppa poco meno della metà degli ostelli del nostro Paese. Per ottenereun quadro dell’offerta può essere utile, dunque, riferirci dapprima ai dati ISTAT, cherappresentano il totale delle strutture, per poi confrontarli con quelli forniti dall’AIG.Secondo l’ISTAT gli ostelli della gioventù <strong>in</strong> Italia comprendevano, nel 2005, un totale di376 strutture per 21.386 posti letto, pari rispettivamente allo 0,4 e 0,9% dell’offerta“complementare” nazionale. Peraltro, riferendoci al settore alberghiero, nelle cittad<strong>in</strong>eitaliane risultano esservi appena 4 posti letto <strong>in</strong> ostelli della gioventù per ogni 1.000 postiletto alberghieri.Anche per gli ostelli della gioventù, come per le case per ferie, emerge un quadro piuttostodisomogeneo a livello nazionale, <strong>in</strong> contrasto con la distribuzione media delle altretipologie ricettive. Si osserva difatti che:• del totale dei posti letto, oltre 1 su 3 si trovavano nelle regioni Emilia Romagna eToscana, seguite da Umbria, Marche e Veneto. Queste prime c<strong>in</strong>que regionivantano oltre il 60% dell’offerta complessiva nazionale;<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!