10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>6 Conclusioni<strong>Il</strong> presente studio, che rappresenta una prosecuzione e focalizzazione del “Rapporto sulTurismo Sociale”, realizzato <strong>in</strong> questo stesso <strong>Osservatorio</strong>, ha messo <strong>in</strong> evidenza alcuniaspetti chiave dell’offerta di <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong> <strong>in</strong> <strong>Campania</strong>, che sono stati <strong>in</strong>terpretati allaluce dell’<strong>in</strong>cidenza complessiva rilevata per il comparto a livello nazionale.Anzitutto, bisogna partire dal dato, sancito anche da alcune <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i compiute alla f<strong>in</strong>edegli anni ’90, soprattutto su impulso dell’allora Dipartimento del Turismo, che la quota diitaliani che fanno vacanze è ancora piuttosto bassa (circa il 42% secondo l’Eurostat, se siconsiderano vacanze che prevedano soggiorni di 4 più notti). Si tratta di un valore, rimastocostante negli ultimi anni, che è sensibilmente <strong>in</strong>feriore a quanto risulta per altri paesieuropei, taluni anche appartenenti all’ex Europa dell’Est. In attesa che la crescitaeconomica e culturale solleciti dunque un potenziamento autonomo della domanda, esistedunque l’opportunità per promuovere eventuali politiche di allargamento dell’attivitàturistica, come quelle che fanno riferimento al meccanismo dei “buoni vacanze”, giàprevisto dalla legge quadro n° 135 del 2001, ma concretamente avviato con la leggeF<strong>in</strong>anziaria 2008.La relativamente bassa quota di italiani che va <strong>in</strong> vacanza si lega a un’<strong>in</strong>cidenzaproporzionalmente ancora m<strong>in</strong>ore di viaggi tra la popolazione di età superiore ai 65 anni.In questo caso, al disagio economico si accompagna, presumibilmente, un disagio fisicodovuto, <strong>in</strong> parte, a disabilità anche solo parziali, che non trovano però riscontro <strong>in</strong> unadeguato livello di servizi sul piano dell’offerta e portano, dunque, a r<strong>in</strong>unciare al viaggio.Si tratta di circa mezzo milione di persone, cui è – di fatto – negato l’accesso alla vacanzaper una carenza di organizzazione dell’offerta.Su tale fronte si evidenziano, peraltro, situazioni molto diverse. Se si fa riferimento allatipologia ricettiva delle “case per ferie”, che rappresentano la soluzione specifica – anchese non esclusiva – per questo tipo di target, si osserva come la loro distribuzione sia moltodisomogenea sul territorio nazionale. Esse si concentrano difatti <strong>in</strong> alcune regioni, <strong>in</strong>maniera peraltro differente da quanto accade per le altre strutture ricettive. Esiste,probabilmente, una correlazione diretta e significativa con l’attività realizzata daassociazioni del <strong>turismo</strong> religioso, poiché la concentrazione è massima <strong>in</strong> regioni come ilLazio (e Roma <strong>in</strong> particolare) oltre che <strong>in</strong> Veneto e <strong>in</strong> Piemonte. Assai debole è tuttavial’offerta nelle regioni meridionali, che – tutte <strong>in</strong>sieme - contano appena per il 6,2% deiposti letto nazionali per questa tipologia: una quota che risulta di 4 volte <strong>in</strong>feriore a quellavantata dall’offerta ricettiva del Sud nel suo complesso. Particolarmente bassa èspecificamente l’offerta della <strong>Campania</strong> (più o meno pari all’1% a livello nazionale);questa, peraltro, si concentra <strong>in</strong> poche località, con l’assenza quasi totale delle aree <strong>in</strong>ternedella regione.Venendo a un altro segmento – quello dei giovani - si ottengono risultati piuttostodifferenziati. Qui la propensione al viaggio e i comportamenti che ne conseguono – cosìcome evidenziato da alcune <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i specifiche tipo quelle realizzate dal Tour<strong>in</strong>g Club<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!