10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>quantitativo (tipologia di pacchetti, tipologia e dimensione delle strutture ricettiveutilizzate, ubicazione sul territorio nazionale, etc.).Tali operatori sono stati <strong>in</strong>dividuati facendo riferimento a tre macro-gruppi,rispettivamente rappresentati da:• F.I.Tu.S - Federazione Italiana di Turismo Sociale: associazione senza scopo dilucro, fondata nel 1993, che comprende i seguenti organismi associativi aventif<strong>in</strong>alità assistenziali, i quali svolgono attività rilevanti nell’ambito del <strong>turismo</strong><strong>sociale</strong>:o sei importanti associazioni turistiche: Ostelli della Gioventù (AIG), CentroTuristico Giovanile (CTG), Tour<strong>in</strong>g Club Italiano (TCI), Centro TuristicoStudentesco (CTS), Ente Turistico Sociale Italiano (Etsi-Cisl); Centro TuristicoACLI (CTA);o tre grandi organizzazioni del tempo libero: Associazione Centri Sportivi Italiani(ACSI), Associazione Italiana Cultura e Sport(AICS), Federazione Italiana TempoLibero (FITeL) - Cral di Cigil, Cisl, Uil;o due centrali cooperative: Federcultura Turismo (Confcooperative), Ancst (LegaCooperative);• altre organizzazioni di media dimensione, quali [Vitale, 2005]:o organismi del <strong>turismo</strong> religioso, come le Opere Pellegr<strong>in</strong>aggi:o organizzazioni di ispirazione cristiana quali CITS (“Centro Italiano TurismoSociale”), TGS (“Turismo Giovanile Sociale”), ENTEL-MCL (“Ente NazionaleTempo Libero – Movimento Cristiano Lavoratori”);o organizzazioni di estrazione <strong>in</strong>dustriale (CSAIN – “Centro Sportivo AziendeIndustriali”) e ispirate dai s<strong>in</strong>dacati (ETLI della CIGL e OTSI della UIL);• altre associazioni che svolgono <strong>turismo</strong> <strong>sociale</strong>, anche se non come attivitàcont<strong>in</strong>uativa o prem<strong>in</strong>ente quali:o 3.000 Cral;o 15.000 circoli di sportivi, di anziani, di categoria;o 3.000 case per ferie;o parrocchie e istituti ecclesiastici.Per ragioni pratiche, le analisi sono state effettuate facendo riferimento soprattutto aiprimi due macro-gruppi, ovvero le associazioni di media-grande dimensione. Laframmentazione del terzo macro-gruppo, composto da organismi per lo più dimicroscopica dimensione, ha impedito – gioco forza – una sua puntuale valutazione. Leconsiderazioni effettuate tengono peraltro conto di tale gap, che costituisce una sorta di“sommerso” analitico del presente rapporto, <strong>in</strong> base al quale occorre adeguatamente“pesare” le valutazioni conclusive.<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!