10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong>Tali viaggiatori, che rappresentano, come si è detto, circa 890mila italiani presentanoalcune caratteristiche socio-economiche peculiari, se comparate alla media della categoria deiviaggiatori, tra le quali:• la leggera prevalenza delle donne (il 54% contro il 46% degli uom<strong>in</strong>i);• la numerosità degli anziani (22,8% contro il 7,5%);Relativamente al modo di fare <strong>turismo</strong> questa tipologia di viaggiatori si dist<strong>in</strong>gue <strong>in</strong>oltresignificativamente sia per modelli di preferenza che per comportamenti di consumo:• a conferma della loro m<strong>in</strong>ore mobilità nei confronti di percorsi più impegnativi,i turisti italiani con esigenze speciali viaggiano soprattutto all'<strong>in</strong>terno del nostroPaese (quasi l'82%), mostrando una preferenza più marcata per Trent<strong>in</strong>o, Liguriae Lombardia;• le regioni meridionali non risultano essere particolarmente attrattive, dato che il Sudnel complesso non raggiunge il 30% degli ultimi viaggi realizzati dallacosiddetta domanda accessibile. La predilezione per alcune aree settentrionaliva, peraltro, correlata ad una migliore visibilità del loro patrimonio di offerta <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i di servizi e strutture adeguate a favorire l'accessibilità, oltre che albac<strong>in</strong>o di provenienza della domanda;• vi è una rilevante disponibilità a muoversi più volte nell'arco dell'anno (4 viaggiannuali contro i 3 dell’<strong>in</strong>tera domanda turistica), attraverso soggiorni di maggioredurata (13 giorni contro 11), dimostrando così una discreta propensione ed unsignificativo <strong>in</strong>teresse al consumo turistico;• vi è però maggiore accortezza nello spendere (114mila lire al giorno per persona <strong>in</strong>media, con ben il 68% che non superava una spesa pro-capite di 100.000 lire),privilegiando i mesi autunnali e primaverili a discapito di quelli estivi;• tra i motivi della vacanza, pur prevalendo lo svago e divertimento (37%), hannoun peso rilevante le motivazioni legate a cura, benessere e termalismo (16%),<strong>in</strong>sieme a viaggi di studio o di affari (10,3);• tra i mezzi di trasporto utilizzati prevale l'automobile (55%), mentre il treno èscelto dal 14% e l’aereo dal 18,7%;• l'organizzazione del viaggio è fatta largamente <strong>in</strong> modo autonomo: quasi nel 79% deicasi, molto più di quanto si verifichi nelle altre tipologie di <strong>turismo</strong>. Quandoviene demandata ad altri, accanto alle agenzie ed ai tour operators sono piùpresenti sia enti che associazioni di Cral aziendali;• per quel che riguarda le preferenze accordate alle diverse tipologie di alloggio,queste non si discostano molto da quelle espresse dalla più generale domandaturistica, anche se è più consistente il pernottamento presso case proprie o di parenti eamici (31%). I viaggiatori con esigenze speciali frequentano <strong>in</strong>oltre, più degli altri,strutture ricettive extra-alberghiere quali i residence, le case per ferie o gli istitutireligiosi (rispettivamente nel 6,3% e nel 3,7% dei casi).Per quanto riguarda le esigenze dichiarate da questa tipologia di viaggiatori italiani, la ricercaevidenzia come emergano, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di importanza quelle relative a:• dieta particolare (42,7%, cioè circa 380mila persone);• ambienti ipo/anallergici (37,4, circa 332mila <strong>in</strong>dividui);• necessità di visite e cure mediche (29,1%, quasi 260mila italiani).<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!