10.07.2015 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

I prodotti turistici in Campania. Il turismo sociale - ONT Osservatorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPYRIGHT © 2008 <strong>Osservatorio</strong> del Turismo della Regione <strong>Campania</strong><strong>Il</strong> <strong>turismo</strong> scolastico, <strong>in</strong>somma, si colloca nel contesto educativo della persona, con lafunzione specifica di “educazione” al viaggio, attraverso il quale si acquisiscono modelli difruizione che costituiscono importanti riferimenti anche per i successivi comportamenti<strong>turistici</strong>. Esso costituisce, tuttavia, un fenomeno culturale, <strong>sociale</strong> ed economico tuttorapoco studiato e ciò è sorprendente se si considera la sua crescente rilevanza, sia per talisignificati che sono attribuiti all’esperienza di viaggio sia per le sue ricadute <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i divalore aggiunto attuale e futuro per le dest<strong>in</strong>azioni.Secondo ricerche condotte negli ultimi anni, circa 2 giovani su tre fanno ogni anno viaggi ogite con la scuola; il 52% ha <strong>in</strong>oltre ha avuto anche modo di pernottare fuori di casa, conuna permanenza media di 4 notti. Si consideri che mediamente, secondo una ricercapresentata dal Tour<strong>in</strong>g Club Italiano nell’ambito del concorso nazionale “Classe turistica –Festival del Turismo Scolastico”, organizzato d’<strong>in</strong>tesa con il M<strong>in</strong>istero della PubblicaIstruzione, ad ogni gita delle scuole superiori partecipano 54 studenti, accompagnati da 4professori [Direzione Ricerche e Studi del Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, 2007].Si tratta complessivamente di un mercato effettivo che muove oltre 1,3 milioni di studentiall’anno, generando circa 2,5 milioni di presenze turistiche prevalentemente nelle cittàd’arte, ovvero circa il 3-4% delle presenze complessive <strong>in</strong> tale tipologia di località [Ricci L.e Pasetti P., 2003], considerato che circa la metà dei pernottamenti è fatto <strong>in</strong> Italia e larimanente quota all’estero. <strong>Il</strong> giro d’affari generato stimato è di circa 350 milioni di euro[Direzione Centro Studi e Ricerche del Tour<strong>in</strong>g Club Italiano, 2007].Tale domanda è generata da un mercato potenziale esprimibile sulla base del numero distudenti, docenti, scuole e della loro ripartizione geografica. Si tratta di un “esercito” dioltre 7 milioni e mezzo di studenti, suddiviso <strong>in</strong> 370 mila classi (ogni classe è un possibilegruppo-cliente), appartenenti a oltre 12 mila istituti scolatici (molte scuole hanno più plessio sedi distaccate), ripartiti, come è ovvio, <strong>in</strong> tutta Italia, anche se con una prevalenza nelSud e Isole.Tav. 7 - Domanda potenziale per il <strong>turismo</strong> scolasticoPopolazione scolastica Alunni Classi DocentiScuola materna 924.596 40.052 82.394Scuola elementare 2.554.007 139.992 254.651Scuola media 1.692.484 80.802 178.298Superiori 2.435.698 110.230 234.988Totale 7.606.785 371.076 750.331Fonte: sito <strong>in</strong>ternet www.tuttoscuola.comTav. 8 – Dimensione delle diverse tipologie di istituti scolasticiTipo di istituto scolasticoNumeroCircoli didattici (materne + elementari) 3.080Scuole secondarie di I grado (Medie) 3.747Scuole secondarie di II grado (Superiori) 5.469Totale 12.296Fonte: sito <strong>in</strong>ternet www.tuttoscuola.com<strong>Il</strong> Turismo Sociale (c.p. OSPS08-R01-D03) P. 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!