12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 3Queste pagine consegnano al lettore curioso nuovi motivi perintraprendere un viaggio in <strong>Basilicata</strong> e specificamente nei diversiborghi e città impreziositi dallo sguardo, dalle parole e dai versi,dalle espressioni artistiche di grandi personalità o perché culla di talenti, diuomini d’ingegno, di lettere, di scienza, di impegno sociale e politico chehanno particolarmente segnato il loro tempo. Ci sono infatti opere poetiche,letterarie e artistiche ispirate da precisi luoghi che sono ormai nel bagaglioculturale di molti e che fanno parte del proprio immaginario; reminiscenze,ricordi, curiosità che ci spingono a saperne di più, a vedere o rivedere con inostri occhi ciò che abbiamo immaginato e visto attraverso le opere di questigrandi protagonisti della vita artistica culturale o sociale.Con i paesaggi d’autore, come con i parchi letterari, si tende appuntoa sottolineare come contesti concreti divengono nel nostro comunesentire fortemente caratterizzati, in alcuni casi trasfigurati, da narrazioni,interpretazioni, rappresentazioni che hanno finito con l’imprimere un nuovosenso, un caleidoscopio di significati e di emozioni a scorci paesaggisticia vicoli e piazze, alle dimensioni tangibili in cui si dipana l’esistenza degliuomini proponendosi come significativi perché in grado di rivelarciqualcosa, di illuminarci su taluni aspetti della nostra storia, del nostrosentire sociale o talvolta della nostra vita interiore. Personalità di spiccocostituiscono motivo di riconoscimento e di orgoglio delle comunità. Leloro dimore, i luoghi frequentati, l’ambiente fisico nel quale si sono formati,che hanno segnato nel profondo la loro vicenda umana e il loro ruolo neidiversi ambiti della scena sociale divengono motivo di interesse, curiositàda appagare, tentativo di comprendere e di avvicinarsi attraverso le cose chepermangono, le tracce materiali, allo spirito di questi uomini, al loro viveree sentire.La scelta dei quattordici protagonisti della vicenda storico-culturale lucanaed italiana, si tratta infatti di eminenti espressioni della grande ereditàstorico-culturale della nostra nazione, integra ed arricchisce altre propostedi viaggio sui luoghi del cinema e della letteratura presenti su www.basilicataturistica.com.Ad aprire questo invito alla scoperta della <strong>Basilicata</strong> dei poeti, scrittori,saggisti, politici, musicisti, pittori è la figura e l’opera del “Principe deimusici” Gesualdo da Venosa, la cui avventura umana ed artistica haechi e risonanza mondiale, di cui ricorrono nel 2013 quattrocento annidalla morte. Si tratta di una prima ed iniziale Rassegna di alcune tra legrandi personalità e le grandi opere che svelano e rivelano tratti di storia,sensibilità artistiche e letterarie fiorite in regione, evidentemente illustratecon un taglio volto a propiziare un viaggio di scoperta anche fornendoinformazioni puntuali su cosa vedere e su cosa altro fare. Un insieme dispunti introduttivi redatti con competenza e piacevolezza dal Centro AnnaliNino Calice che contribuisce, peraltro, ad alimentare ed arricchire il sitowww.basilicatadautore.it, l’ambiente digitale che l’<strong>APT</strong> <strong>Basilicata</strong> ha intesodedicare a questa articolata offerta di turismo culturale della <strong>Basilicata</strong>.Viene ad attuarsi così un importante progetto voluto e coordinato daElena Iacoviello del Dipartimento Attività Produttive della Regione<strong>Basilicata</strong> nell’ambito del Progetto interregionale Paesaggi d’autore (www.paesaggidautore.it).Gianpiero PerriDirettore Generale <strong>APT</strong> <strong>Basilicata</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!