12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autore Guida Itinerari turistico-culturali11Con Gesualdo da non perdere:Museo ArcheologicoNazionale (Castello Del Balzo)Non mancare di visitare il Ipiano del castello (con la Saladel Trono e le volte affrescate)dove ha sede la Biblioteca Civica«Mons. Rocco Briscese« conun fondo di libri antichi moltointeressante.Gesualdo ritratto accanto a San Carlo Borromeo, part. dal dipinto Il perdono di Gesualdodi Giovanni Balducci; a destra: lettera dedicatoria di Scipione Stella al Libro II dei Madrigali(Ferrara, 10 maggio 1594); in basso: frammento manoscritto di Carlo Gesualdoconvento dei cappuccini in Gesualdo, eseguita nel 1609 da Giovanni Balducci,dove San Carlo è raffigurato nell’atto di intercedere per il nipote, ritrattoaccanto a lui in palandrana nera e collare di pizzo mentre riceve, insieme con lamoglie Eleonora, il perdono dei suoi peccati dal Cristo benedicente. In questocontesto di sofferta contrizione, egli crea gli ultimi capolavori di musica sacra, iResponsoria per la Settimana Santa, insieme agli ultimi due libri, il Quinto e ilSesto, di madrigali. Le sue pagine sono intrise di malinconia e di intimo travaglioeppure questo periodo è certamente quello più prolifico a livello musicalee culturale, il castello è frequentato da illustri intellettuali, tra cui TorquatoTasso e Giovan Battista Marino. Lo stile musicale, caratterizzato da repentinicambi di tonalità, da intense cariche emotive, sorprende per l’originalità e perla modernità di certe soluzioni armoniche. Anche le scelte tematiche sono incontrotendenza rispetto all’immaginario arcadico e della poetica petrarchescamolto in voga all’epoca: Carlo Gesualdo attinge ai testi dei poeti contemporaneie nei suoi scritti predominano i suoi sentimenti e il suo vissuto quali la passioneamorosa nelle sue diverse sfaccettature e il pensiero della morte.Giovanna D’AmatoIl centro storico tutto dascoprire, fra vicoli stretti, corti,palazzi, chiese e fontane (Venosa «Uno dei Borghi pi bellid«Italia«).Lungo via Orazio ci sonoi ceramisti venusini cheripropongono i disegni e le formedell«antica tradizione della cittˆ.A poca distanza dal centro sitrova il Parco Paleolitico (Museodella preistoria in «situ« unicoin Europa), con fossili animali,umani e litici che testimoniano lapresenza sul territorio dell«homoerectus.e poi:da Venosa si possono raggiungerein breve tempo con l«auto gli altriimportanti luoghi gesualdiani:Taurasi e Gesualdo (AV).Amenitˆ:Non si puo« mancare una visita aivigneti e alle cantine.La Cantina sociale di Venosaha riservato al madrigalistal«etichetta «Gesualdo«.In via di allestimento anchel«Enoteca regionale.Fra settembre e ottobre sonodedicati al vino la Festa dellavendemmia e Aglianica WineFestival.Contatti utili:Comune di VenosaPiazza Municipiotel. 0972 308611www.comune.venosa.pz.itUfficio del turismotel. 0972 35280Museo ArcheologicoNazionale di VenosaPiazza Castellotel. 0972 36095www.basilicata.beniculturali.itBiblioteca CivicaCastello Del Balzotel. 0972 35280biblioteca@comune.venosa.pz.itPro Loco VenusiaPiazza Castellotel. 0972 308632www.prolocovenusia.ilcannocchiale.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!