12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autore Giuseppe De Luca141In alto: panorama di Sassodi Castalda e processionenella Piazza del paeseA sinistra e in alto nellapagina seguente: DonGiuseppe De Luca ingiovane età ritratto conalcuni membri dellafamiglia[foto Comune Sasso di Castalda]Bizantini, Greci, Romani e via dicendo; passione che unita alla devozionefamigliare per S. Alfonso e alle condizioni miserabili dei contadini e deibraccianti, gli aveva fatto sviluppare, fin da ragazzo, l’idea di una “Storia dellaPietà” che sarà il centro del suo lavoro di studioso fino alla fine dei suoi giorni.Dal 1922 conosce e diventa amico di Giovanni Papini e GiuseppePrezzolini, collaborando o facendosi promotore di diverse riviste ediniziative editoriali (Il frontespizio, I libri della fede, La Piccola raccolta) e,contemporaneamente, si avvicina all’Azione Cattolica. Negli anni successiviall’omicidio Matteotti, in un clima di crescente smarrimento e persecuzioneanche nei confronti dei cattolici, la preoccupazione principale del giovanesacerdote è sempre quella derivante da un approccio intellettuale allevicende politiche e spirituali: formare una classe dirigente che avesse solidebasi culturali, capace di restituire al clero e alla Chiesa quel primato che erastato proprio delle grandi scuole di pensiero medioevali.Scrive per L’Avvenire e L’Osservatoreromano ed instaura una serie di relazioni eproficui rapporti di amicizia e confidenzacon intellettuali e studiosi del tempo: Anile,Bo, Ungaretti, D’Amico, Cardarelli, Cecchi,Palazzeschi.Va maturando in lui, sempre più, l’idea di unanecessaria base comune di erudizione in unmondo devastato dagli integralismi ideologici,che potesse riunire atei e credenti, storici,filosofi, letterati, filologi e scienziati: è conquesto bagaglio di cultura e rapporti personaliche De Luca fonda le “Edizioni di storia eletteratura” nel 1942, una casa editrice che egliimmaginava come una piccola accademia, ingrado di aiutare e promuovere giovani autori.Attorno all’attività della nuova realtà editoriale,la cerchia delle amicizie e collaborazioni siallarga e arricchisce sempre più con Cantimori,Chabod, Fraenkel, Saitta, De Felice, Guarnieri.Ma sono anche gli anni di grandi conoscenzepolitiche, come mediatore per conto del SantoUffizio e di Pio XII, che lo nominerà prelatod’onore: da Bottai a Sturzo, da De Gasperi aTogliatti, a Segni, a Rodano.1231. Don Giuseppe De Luca,Giuseppe Ungaretti e AlfredoSchiaffini nel 19372. Don Giuseppe De Luca e AndréWilmart, 19363. Don Giueseppe De Luca nel suostudio con il I vol. dell’ArchivioItaiano per la Pietà, 1951

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!