12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autore Isabella Morra111fece di tutto per trovare i colpevoli, ma i fratelli rimasti (Marcantonioe Camillo) risultarono estranei ai fatti, così come Scipione, che moriràavvelenato alla corte dei Medici. Durante la perquisizione del castellovennero rinvenuti in un baule gli scritti di Isabella: sei anni più tardi, nel1552, per la prima volta saranno pubblicate, a Napoli, alcune sue liriche.Il Parco Letterario di Isabella Morra organizzadurante tutto l’anno attività culturali eturistiche: visite ai luoghi toccati dalla storiadella poetessa, al borgo e al castello, dove èallestita in forma permanente una mostradocumentaria sul viaggio di Benedetto Croce a Valsinninel 1928; mostre, convegni e altre iniziative programmatenel cartellone de “L’estate di Isabella”.Previsto su prenotazione un itinerario narrato conmenestrelli e cantastorie.Il Centro visite del Parco mette a disposizione dei turistitutti i materiali documentari utili.Per informazioni dettagliate e prenotazioni:Pro Loco Valsinni, tel. 0835 817051e-mail parcomorra@tiscali.it | www.parcomorra.itInsieme al Castello deiMorra a Valsinni e quello diSandoval De Castro a Bollita(oggi Nova Siri), sono tantii palazzi e i manieri chetestimoniano la storia feudaledi questa parte della <strong>Basilicata</strong>che affaccia sullo Jonio.Fra questi: il Castello diSan Basilio (foto in alto),nelle campagne di Pisticci,che ricorda l’immigrazionebasiliana del VII sec. d.C.; ilpalazzo baronale di ScanzanoJonico (detto il Palazzaccio),fatto erigere da Don Pedro deToledo agli inizi del XVI sec.;il castello di Policoro (fotoin basso), sorto sul sito diun casale già censito nel XIIIsec., donato dai Sanseverinoai Gesuiti, poi acquistatodalla principessa di Gerace e,infine, dai Berlingieri che lodetennero fino all’esproprioda parte della RiformaFondiaria negli anni ’50.Con Isabella da non perdere:Il Castello dei Morra e il borgoEscursione sul Monte Coppolo, il confinenord del Parco Nazionale del Pollinoe poi:Nova Siri: il castello e il borgoi centri storici dei paesi che guardano loJonio come Pisticci (col suo famoso rionedelle «casedde«) e Rotondella; merita unsalto oltreconfine la vicina Rocca Imperialecon l«imponente castello federiciano;il Castello di S. Basilio, in agro diPisticci (con la collezione d«artecontemporanea Berlingieri);all«interno, lungo la valle del Sinni,s«incontra un paesaggio ambientaledi rara bellezza, quello segnato dallaDiga di Monte Cotugno. Nel centrostorico di Senise, il paese vicino,patria del poeta Nicola Sole (1821-1859),da non perdere la Chiesa di S. Francescoche custodisce un prezioso coro ligneointarsiato (XVI sec.) e il Polittico diSimone da Firenze del 1523.Risalendo il corso del Sinni si arrivaa Latronico, gradevole centro termale(interessante il Museo del Termalismo).Il Parco Nazionale del Pollino gode dipaesaggi naturali mozzafiato, sprattuttorisalendo i pendii, contrassegnati dai piniloricati, che portano alle Serre, come quelladi Crispo da cui lo sguardo raggiunge il marefino alla Piana di Sibari;belli i paesi del Parco dalle tradizionipopolari ancora vivissime come quellearb‘resh‘ di San Paolo e San CostantinoAlbaneseAmenitˆ:I peperoni di Senise (IGP) sono una veraspecialitˆ, cos’ come le melanzane rosse ei fagioli bianchi di Rotonda, entrambi DOP.Ottimi i formaggi caprini e pecorini delPollino stagionati in grottaCuriositˆ:Una visita alla vicina Colobraro persfidare la «maledizione di don Virgilio«Contatti utili:Pro Loco ValsinniVia Carmine, 20tel. 0835 817051Diga MonteCotugnoPala Simoneda FirenzeMuseo della Culturaarb‘resh‘ di San PaoloAlbanesePro Loco Nova SiriViale Siris, 22tel. 0835 877602Pro Loco HerakleiaP.zza Eraclea,Policorotel. 0835 980998Pro Loco SenisePiazza Municipio 1tel. 0973 584041Pro Loco Latronicovia Provinciale, 177tel. 0973/851423www.termelucane.itParco Nazionale delPollino - RotondaS. Maria dellaConsolazionetel. 0973 669355

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!