12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autore Carlo Levi93l’Italia entra in guerra è a Firenze, da clandestino,dove conosce Lina, figlia di Saba, che sarà la suacompagna di vita fino alla fine. Partecipa allalotta di liberazione e scrive “Cristo si è fermato adEboli” sulla sua esperienza di confinato, che verràpubblicato da Einaudi nel 1945 e tradotto in varielingue. Trasferitosi a Roma, nel 1946 pubblica“Paura della libertà”, sempre con Einaudi, eviene candidato per la Costituente, nella lista diAlleanza Repubblicana, nei collegi di Bari-Foggiae Potenza-Matera.Espone la sua prima personale a New York e poialla sua quarta Biennale: conosce Amendola,Quasimodo, Gatto e pubblica il suo terzo libro,“L’orologio”, nel 1950. Torna in <strong>Basilicata</strong> piùvolte, accompagnato da Scotellaro, con cui viaggiaanche in Sicilia, Calabria, Sardegna per delleinchieste sul mondo contadino. Nella sua quintaBiennale, nel 1954, espone cinquanta opere enei due anni successivi pubblica “Le parole sonopietre” e “Il futuro ha un cuore antico” con cuivince il premio Viareggio. Continua a dipingeree a scrivere ininterrottamente : escono “Ladoppia notte dei tigli” e “Un volto che cisomiglia” e, nel 1961, dipinge per il padiglionedella Lucania nel centenario dell’unità, ilgrande pannello ad olio noto come Lucania’61. Nel 1963 viene eletto Senatore dellaRepubblica nel collegio di Civitavecchia, comeindipendente nelle liste del P.C.I. e pubblica“Tutto il miele è finito”. Espone ancora aRoma, Torino, Firenze, Cosenza, Matera, conuna personale di 71 opere al Circolo Rinascita,nel 1967. Viene rieletto Senatore nel 1968, nelcollegio di Velletri.Nel 1973 è colpito da un distacco della retina esubisce due interventi chirurgici, ma continuaa scrivere, dipingere, viaggiare: nel marzo del1974 viene incaricato di dipingere una partedi un trittico per il ricordo dell’eccidio delleFosse Ardeatine (con Cagli e Guttuso) e asettembre espone con una grande antologica(200 opere) nel palazzo Tè, a Mantova. Adicembre torna per l’ultima volta in <strong>Basilicata</strong>(cosa che aveva fatto per anni), per presentaresette litografie ispirate alle vicendedel “Cristo si è fermato ad Eboli”.Il 23, dopo un malore, vienericoverato al Policlinico A.Gemelli diRoma, dove entra in coma. Muore il4 gennaio del 1975 e, per sua stessavolontà, viene sepolto ad Aliano.Escono postumi “Quaderno acancelli” e “Il coraggio dei miti”.Nella pagina precedente:in alto, Aliano, Levi dipinge nel giardinocircondato da bambini e ragazziAliano, Pinacoteca Carlo Leviin basso, Aliano, Palazzo De Franchi,Pinacoteca Carlo LeviTorino, Levi e Guttuso davanti altelero Lucania ’61In basso: Carlo Levi, Autoritrattocon figure del ricordo, 1954Aliano, Pinacoteca Carlo Levi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!