12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autore Albino Pierro101in camera a studiare il mandolino che, comeegli stesso ricorderà, per primo lo avvicinerà alsenso della musicalità di cui l’arte della paroladeve disporre. Scongiurato il rischio della cecità,grazie a cure specialististiche, scopre la bibliotecapaterna e quella degli zii, i Capitolo, dove leggei classici russi, francesi, la poesia elisabettiana,Shakespeare e gli scrittori inglesi; ma soprattutto,non più impedito dalla malattia, gira tra le stradee la gente del paese, dove gli piace ascoltare iracconti dei contadini ed apprendere “quell’altralingua”, diversa da quella dei “signori”, ma cosìchiara, evocativa. Trascorsa l’adolescenza parteper Taranto per proseguire gli studi, più volteinterrotti e più volte ripresi, in un girovagare traSalerno, Sulmona, Udine, Novara (a incontrarei cugini), tra le montagne del Tarvisio(dove impara il tedesco in un’affinità“montanara” con gli abitanti delluogo), a leggere ogni cosa e a studiareil pianoforte, fino a quando nel 1939,raggiunge il fratello a Roma, doveconclude gli studi laureandosi inPedagogia e poi fino al Magistero perl’insegnamento della Storia e dellaTursi,RabatanaAlbino Pierro in unaimmagine tratta daldocumentario di MariaLuisa Forenza Albino Pierro.e la Terra del Ricordo,prodotto da Alessandro DeMarinis per Artevideo nel1994; della stessa autricesi segnala Albino Pierro.Inchiesta su un poeta (2008)con musiche originali diArturo Annecchino e lafotografia di AlessandroPesci.Filosofia nei licei. In un’Italia attraversata dallaguerra sposa Elvira Durante (dal matrimonionascerà una figlia, Maria Rita) e cominciascrivere in versi e in prosa, collaborando alleriviste «Rassegna Nazionale» e «Il Balilla». Legge,scrive, insegna, pubblica diverse raccolte, poinel 1959 accade qualcosa: «Era il 23 settembre,ogni anno tornavo a Tursi, ma quella volta fuicostretto a rientrare anticipatamente a Roma.E ne patii. Nacque così, di getto, la prima poesiain tursitano: Prima di parte, Prima di partire.»racconterà a Pino Aprile, in una rara e preziosaintervista rilasciata nel 1988. Pochi mesi dopouscirà il primo libro di poesie in dialetto: ‘A terrad’u ricorde, per i tipi della casa editrice NuovoBelli, a Roma. Furono i grandi professori e criticiletterari Manacorda, Folena, Contini ad intuirecome il passaggio a quell’antico dialetto (poiscopertosi una delle ultimelingue romanze, o neolatine,come avevano già intuito ifilologi Rohlfs e Lausberg)avesse liberato in Pierrouna forza poetica primainespressa: le sue liricheTursi, Centrostorico e chiesadi San FilippoNeri con annessooratorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!