12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

138 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autore 14Giuseppe De Luca(1898 - 1962)Santuario della Madonna neradel Sacro Monte di Viggiano (foto <strong>APT</strong>)Giuseppe De Luca nacque a Sasso di Castalda daVincenzo De Luca e Raffaella Viscardi, il giorno15 settembre del 1898. Il piccolo borgo era unaantica fortificazione normanna (Pietra Castalda)ai piedi di una rupe, che affacciava sulla splendidaValle del Melandro, ma lui trascorse l’infanziadalla nonna a Brienza, poco distante, perché lamadre era morta dopo il parto.Grazie allo zio, sacerdote a Potenza, intrapresegli studi in seminario: prima a Ferentino, nel1909, poi a Roma due anni dopo: al seminariominore di S. Apollinare e nel 1914 a quellomaggiore di S. Giovanni in Laterano, doverimase fino al 1921 quando, conclusi gli studi,venne ordinato sacerdote. Si era, nel frattempo,iscritto alla Facoltà di Lettere della Sapienza,dove conobbe Nicola Festa, Giovanni Gentile,Ernesto Bonaiuti, Vittorio Rossi. Nel 1923 vennenominato cappellano presso le Suore dei Poveri, aS. Pietro in Vincoli, a Roma. Aveva abbandonatogli studi universitari ma non certo quelli privati,fin dai tempi del suo primo maestro di teologia,quel Pio Paschini, futuro rettore e animatoredell’Università Pontificia. Nella biblioteca aS. Pietro in Vincoli, dove rimase fino al 1948,organizzò una delle più preziose raccolte private,di testi antichi e moderni, sulla storia dellareligiosità e spiritualità a Roma. La sua passionedi storico veniva da lontano, come racconteràegli stesso anni dopo: dall’infanzia in quelle terreattraversate e abitate nei secoli da Normanni,«Ci siamo dimenticati chel’anima non la salviamosenza impegnare, a fondo,l’intelligenza»(Introduzione alla Storiadella pietà, 1951)L’immagine di Don GiuseppeDe Luca sulla parte posterioredella Porta della Morte dellaBasilica di San Pietro, cheillustra il Concilio EcumenicoVaticano II, opera di GiacomoManzù. A sugellare la grandeamicizia che legava l’artistabergamasco al sacerdotelucano, grazie al quale aveva,per altro, conosciuto GiovanniXXIII, l’iscrizione che recita:«A Don Giuseppe De Lucaquesta Porta della Mortededica Giacomo Manzù 1963»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!