12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

124 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autore 13Leonardo Sinisgalli(1908 - 1981)Il torrente Frido e il Massiccio del Pollino (foto Giuseppe Fuccella)Leonardo Sinisgalli è nato a Montemurro(PZ) il 9 marzo 1908 ed è morto a Roma il31 gennaio 1981.Dopo aver frequentato le scuoleelementari sotto la guida del Maestrodon Vito Santoro, nonostante la suapreferenza a diventare fabbro facendoesperienza nella bottega di Tittillo, perdecisione “superiore” abbandona il paeseper continuare gli studi prima a Caserta epoi a Benevento.Nel 1925 s’iscrive all’Università di Roma,dove consegue la laurea in Ingegneriae ha modo di seguire le lezioni discienziati illustri, da Castelnuovo aSeveri, da Fantappié a Levi-Civita. Riceveaddirittura l’invito di Enrico Fermi; comericorda egli stesso, poteva trovarsi trai ragazzi di Via Panisperna che hannoinventato i neutroni lenti e la radioattivitàartificiale, ma preferì seguire poeti eartisti, segnando così il suo destino diingenere che va a braccetto con le Muse.Nel 1936 pubblica per Scheiwiller lasua prima plaquette riconosciuta, le18 poesie con formato grande quantoun “francobollo”, che trova il plausodi Giuseppe Ungaretti e della criticapiù importante; in «Campo Grafico»esce invece il Quaderno di geometria.L’incontro tra le «due culture» non potevatrovare esordio più emblematico.I fanciulli battono le monete rosseContro il muro. (Cadono distantiPer terra con dolce rumore.) GridanoA squarciagola in un fuoco di guerra.Leonardo Sinisgalli nel 1937

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!