12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autore 8Museo Nazionale d’Arte Medievalee Moderna della <strong>Basilicata</strong>Il Museo è allestito in Palazzo Lanfranchi,edificio monumentale che, costruito tra il1668 e il 1672 a ridosso dei Sassi è massimaespressione dell’architettura del Seicento aMatera e rappresentò il punto di partenzadello sviluppo urbanistico barocco dellaCittà. Il percorso espositivo del Museo èstrutturato in quattro sezioni: Arte Sacra,Collezione d’Errico, Arte Contemporanea, ela sezione Etnoantropologica.Arte Sacra: è esposto un nucleo di opered’arte provenienti da chiese del territoriolucano, la maggior parte delle quali non hapiù la collocazione originaria.Collezione d’Errico: comprende unaselezione di tele di scuola napoletana del Seie Settecento - appartenenti all’Ente MoraleCamillo d’Errico di Palazzo San Gervasio -importante testimonianza di collezionismoprivato in <strong>Basilicata</strong>.Arte Contemporanea: espone alcuni dipintidi Carlo Levi (Torino 1902- Roma 1975), diLuigi Guerricchio (Matera 1936-1996) e diRocco Molinari (Acettura 1924).Museo della SculturaContemporanea Matera (MUSMA)Nel cuore dei Sassi un luogo unico al mondo,perfetta sintesi tra antico e moderno.È il più importante museo italiano dedicatoalla scultura. I suoi spazi espositivi siestendono tra il seicentesco PalazzoPomarici e la suggestiva cornice rupestredegli ipogei. Ospita una collezionepermanente di circa 400 opere (sculture,ceramiche, gioielli) e una biblioteca di circa5000 volumi.Palazzo Pomarici - Via San Giacomo(Sasso Caveoso), Materatel. +39 366 9357768 +39 0835 330582Il Presidente Giorgio Napolitano osserva l’operadi Carlo Levi “Lucania 61” - Matera, 2009Sezione Etnoantropologica: sono espostioggetti della cultura materiale lucana,provenienti dalle prime raccolte di questibeni condotte nella regione dagli inizi finoagli anni sessanta del ‘900.La Sala Levi, al piano terra di PalazzoLanfranchi, accoglie il grande pannello‘Lucania ‘61’ che Carlo Levi dipinse perrappresentare la <strong>Basilicata</strong> alla mostra delleRegioni allestita a Torino in occasione delcentenario dell’Unità d’Italia.Museo Nazionale d’Arte Medievalee Moderna della <strong>Basilicata</strong>Piazza Giovanni Pascoli, 1 - Materatel. 39 0835 256262 (Int. 24)fax 39 0835 256262 (Int. 13)artimatera@beniculturali.itwww.palazzolanfranchi.itOrario: lun - mar: 9.00-20.00gio - dom: 9.00-20.00 - chiuso il mercoledìinfo@musma.it | www.musma.itOrari di apertura: Novembre – Marzo:martedì - domenica 10.00-14.00Aprile – Ottobre: martedì – domenica10.00-14.00; 16.00-20.00Giorno di chiusura: lunedìRocco Scotellaro(1923 - 1953)Rocco Scotellaro nasce il 19 aprile del 1923 aTricarico, nell’alta valle del Basento. Figlio diun ciabattino emigrato negli Stati Uniti e diFrancesca Armento, casalinga e sarta, nonostantele ristrettezze economiche in cui versava la suafamiglia, a dodici anni viene mandato a studiarenei conventi dei frati Cappuccini di Sicignano,prima, e di Cava dei Tirreni poi. Sono anni chesegneranno profondamente, sul piano umanoe intellettuale, il giovane Scotellaro: anni fattidi isolamento, di difficoltà materiali, ma anchedi crescita e consapevolezza, come si evincedalle lettere spedite alla famiglia negli anni dellalontananza e da quello che egli stesso racconteràal suo amico, il medico-sociologo RoccoMazzarone, diversi anni dopo. Di lì raggiungela sorella a Trento, dove frequenta il liceo; poiun altro anno a Tivoli, come istitutore, fino aottenere la maturità classica. È in questo periodoche Scotellaro si avvicina alla scrittura con leprime liriche, i primi articoli, i primi racconti.Dopo alcuni brevi passaggi da Roma e Bari, nellaprimavera del 1943 torna a Tricarico, in un’Italiaprossima a spaccarsi in due tra quel che restadella dittatura fascista e lo sbarco delle potenzealleate in Sicilia, con la conseguente liberazionedel Mezzogiorno continentale.«Ho perduto la schiavitù contadina,non mi farò più un bicchiere contento,ho perduto la mia libertà.»(Passaggio alla città, 1950)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!