12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

144 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autoreGiuseppe De Luca145Il Parco Letterario Don GiuseppeDe Luca ha sede nel palazzo difamiglia, nel cuore di Sasso diCastalda, dove è custodita partedella biblioteca del religioso.È un contenitore di eventi eorganismi culturali anche stabili,ispirati ai luoghi, ai personaggi, aipercorsi intellettuali dell’universoletterario di De Luca, ma ancheai giacimenti culturali dei paesilimitrofi.Per informazioni: Comune di Sasso di Castalda (PZ)Via Roma, 3 - tel. 0975 385016Il Fondo Carlo Alianello è stato istituito il24 novembre del 2000 con deliberazione delConsiglio Comunale di Tito a seguito dellascito della famiglia Alianello costituito daimanoscritti, dal carteggio, dai documentie dagli oggetti personali, alcuni dipinti edisegni dello scrittore di origini lucane.Sede: Via Convento, TitoInfo: Comune di Titotel. 0971 796215www.carloalianello.itIl Palco dei colori, museo vitualededicato alla figura e all’opera di GiovanniDe Gregorio detto il Pietrafesa (1579-1656), pittore fra i più attivi in <strong>Basilicata</strong>nei primi decenni del Seicento e notoagli storiografi del secolo successivo,offre al visitatore un itinerario immersivoe coinvolgente nella storia e nell’arte,un percorso multisensoriale creato conl’ausilio di tecnologie multimediali. Lungo le vie del paesedi Satriano di Lucania (un tempo Pietrafesa), è suggestivo ilpercorso dei murales, fra i quali molti quelli ispirati alla vitadel pittore. Info: www.anticheviedelpietrafesa.itFrancescoMario Pagano,giurista epolitico, oltrechéfilosofo edrammaturgo, èstato uno dei maggiori esponentidell’illuminismo italiano efigura di primo piano dellaRepubblica Partenopea del1799. Nato a Brienza nel 1748 siformò a Napoli dove fu allievodel Genovesi. Insegnò etica ediritto criminale all’Universitàdi Napoli. Con la caduta dellaRepubblica, fra gli estensoridell’illuminato Progetto diCostituzione, venne condannatoa morte e giustiziato il 29 ottobredel 1799. Fra le opere principali:Considerazioni sul processocriminale e Saggi politici. È frai Padri della Patria presenti alPincio, in Roma.Il Centro Studi Mario Paganocustodisce la biblioteca di circa5000 volumi, molti dei qualiappartenuti al Giurista, donatial Centro da Irene Giampietro,erede del Pagano.Sede: Salita Municipio, Brienzahttp://cspagano.altervista.org/In basso: Giacomo Di Chirico,Mario Pagano mentrel’esecrabile Giudice Specialedopo avergli letta la sentenzadi morte lo insulta con parole esorriso di scherno (1869),Brienza, Palazzo del Municipio.Con De Luca da non perdere:A Sasso di Castalda: il borgo e ilpercorso geologico e le escursioni nelbosco della Costara con l«Oasi delCervo; da non perdere il sentiero dedicatoal Beato Pier Giorgio Frassati;e poi:a Satriano di Lucania merita una visita ilMuseo virtuale dedicato al «Pietrafesa«e il centro storico con i murales;affreschi firmati dal Pietrafesa sonopresenti nella Parrocchiale della Chiesadi San Giovanniimperdibili la Torre e l«area archeologicadell«antica Satrianum, da cui si gode unorizzonte vastissimo;a Tito visitare il Convento di S. Antonioda Padova (ciclo affreschi 1606, operadi Girolamo Todisco e, probabilmente,del Pietrafesa). Di particolare pregio laMadonna con bambino di Giovanni da Nola(inizi XVI sec.) e la Madonna di Loreto(seconda metˆ del XVI sec.).Sorprendente la cittˆ di Mario Pagano,Brienza, con il castello Caracciolo el«antico borgo, davvero incantevoli!Ricche di opere d«arte le chiese conla Cappela di S. Maria degli Angeliaffrescata dal Pietrafesa. Suggestiva laChiesa del SS Crocifisso, posizionatasu un«altura a qualche KM dal paese, dacui si domina l«intero corso del fiumeMelandro, con boschi di querce, faggi ecastagni.Spingendosi verso ovest, belli i borghidi Savoia (un tempo Salvia e obbligataa cambiar nome per aver dato i nataliall«anarchico Framcesco Passannante,l«attentatore del Re Umberto I, nel1878), S. Angelo le Fratte, il paese dellecantine dove il celebre vescovo spagnoloJuan Caramuel impiant˜ la sua tipografia(1664-67), e Vietri di Potenza dove sipu˜ visitare la chiesa e il convento deiCappuccini, sito francescano fra i piinteressanti della <strong>Basilicata</strong>.Amenitˆ:da seguire i festeggiamenti delcarnevale di Satriano e «Cantineaperte« a S. Angelo Le Fratte.Contatti utili:Comune di Sasso di C.Via Roma, 3tel. 0975 385016Pro-Loco Il NibbioVia Manca, Sasso di C.tel. 0975 385139Brienza,castelloSatriano,muralesVietri, ConventoComune di BrienzaPiazza Municipiotel. 0975 381054www.comune.brienza.pz.itComune di Satriano di L.Via De Gregoriotel. 0975.383121www.comune.satriano.pz.itwww.anticheviedelpietrafesa.itComune di TitoPiazza del Seggiotel. 0971 796215www.comune.tito.pz.itConvento CappucciniContrada S. Maria,Vietri Di Potenzatel. 0971 718022

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!