12.07.2015 Views

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

pdf 5,5 Mb - APT Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104 <strong>Basilicata</strong> Paesaggi d’autoreIsabella Morra105La casa natale diAlbino Pierro,ospita parte delfondo del poetadi Tursi: libri,fotografie, documenti. Nelcorso dell’anno vi si svolgonomolte delle attività culturali(convegni, presentazioni,mostre) inserite nel contestopiù ampio delle iniziative delParco Letterario A. Pierro.Info: Centro Studi A. Pierroonlus tel. 0835 500000cell. 333 6401629Il Santuario Santa Maria di Anglona, dal 1931monumento nazionale, è il luogo di culto simbolo dellaDiocesi di Tursi-Lagonegro. Elevata a Pontificia BasilicaMinore da Giovanni Paolo II nel 1999, la Cattedrale diAnglona si fa risalire ai secc. XI e XII. Situata su un colleche domina le valli dei fiumi Agri e Sinni, gli antichiSiris e Akiris, la Cattedrale è quanto resta dell’anticacittà di Anglona a sua volta eretta sui resti di un abitatopresente sin dall’Età del Bronzo, probabilmente la celebrePandosìa, città menzionata nelle Tavole di Eraclea e dicui parla Plutarco, la cui sorte in età magnogreca si legaa quella di Siris.foto <strong>APT</strong>Il Convento di Santa Maria diOrsoleo, edificato nel XV sec.sulle incontaminate colline diSant’Arcangelo, custodisconoopere d’arte di grande pregio,come la statua lignea dellaMadonna col bambino (fine sec.XII), gli affreschi del Chiostrodi Giovanni Todisco (1545) equelli della cupola di GirolamoTodisco, il coro ligneo (1614) eil prezioso pavimento maiolicatodella Chiesa. Il monumentoospita un Museo multimediale,viaggio immersivo nellaspiritualità dal Medioevo adoggi.FrancescoLomonaco,scrittore epatriota natoa MontalbanoJonico nel1772, è uno dei protagonistidella Repubblica Partenopea del1799. Laureato in medicina ein giurisprudenza, sfuggito allareazione borbonica, dopo unbreve esilio in Francia si trasferìa Milano. Divulgatore dellostoricismo di Giambattista Vicoentrò in contatto con Foscoloe Manzoni. Ha scritto opereimportanti, come Analisi dellasensibilità, Vite degli eccellentiitaliani e, in ultimo, Discorsiletterari e filosofici. un contributoalla costruzione della nazione,ancora di là da venire, che glicostò le aspre critiche del governonapoleonico. Morì suicida a Pavianel 1809. Il suo busto è al Pincio, aRoma, fra i Padri della Patria.Con Pierro da non perdere:Il Centro Studi «Albino Pierro« nella casanatale del poeta, sede del Parco Letterario.Il centro storico e la «Rabatana«, conla Chiesa di S. Maria Maggiore dovesi trovano il prezioso Trittico con laVergine e le storie di S. Giovanni Battistae la Maddalena (XIV sec.), il Presepe inpietra di Altobello Persio (XVI sec.) e gliaffreschi della Cripta (ambito Simone daFirenze, XVI sec.).La Cattedrale e le altre chiese del paese.L«Episcopio dove cusodito il pregevoleTrittico, dipinto su tavola, del Maestrodelle tempere francescane (XIV sec.)e poi:il Santuario di S. Maria di Anglona;il complesso monumentale di Santa Mariadi Orsoleo;le masserie fortificate nelle campagne frala Valle dell«Agri e Tursi;interessante il centro storico diMontalbano Jonico, il paese che ha dato inatali a Francesco Lomonaco, scrittore epatriota (1772/1809);di grande interesse i Musei ArcheologiciNazionali di Policoro e di Metaponto,con le rispettive aree archeologiche:un«affascinante immersione nella storia dellepopolazioni enotrie e di quelle delle coloniemagnogreche (imperdibili le «Tavole Palatine«);merita un«escursione l«Oasi WWFPolicoro Herakleia - riserva regionale;interessante il centro storico di Bernalda(il paese d«origine del regista Francis FordCoppola), con il castello aragonese e itanti palazzi gentilizi.Appuntamenti:A Bernalda molto suggestiva e sentita laFesta di San Bernardino (20 maggio e 31agosto) con la processione di cavalieri efiguranti in costume.Fra le feste religiose intensa quelladel Venerd’ Santo a Sant«Arcangelo incui sono le donne a trasportare inprocessione la statuadell«Addolorata.Contatti utili:Comune di TursiVia del Municipiotel. 0835 531111Pro-loco di TursiVia Santi Quarantatel. 0835 500000MasseriafortificataBernaldaMuseoArcheolog.NazionaledellaSiritide,PolicoroMuseo ArcheologicoNazionale della Siritidedi PolicoroVia Colombo 8tel. 0835 972154Museo ArcheologicoNazionale di MetapontoVia Aristea, 21tel. 0835 745327Pro Loco BernaldaCorso Italia, 42Bernalda (MT)tel. 0835 548516Pro Loco HerakleiaP.zza Eraclea, Policorotel. 0835 980998Pro Loco Sant«ArcangeloVia Sinisgalli, 6tel. 0973 619150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!