12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI PRATO______________________PIANO DI RECUPERO DELL’AREA DI PRATILIAterra a formare un unico corpo compatto che intasa tutta l’area <strong>la</strong>sciando solo un modestissimo“vuoto” saturo <strong>di</strong> parcheggi a raso e privo <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>.In questo modo si perdeva una grossa occasione <strong>di</strong> interpretare correttamente <strong>la</strong>posizione strategica <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> Pratilia e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> valorizzarne il ruolo come Porta verso <strong>la</strong> cittàe come luogo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione urbana per riannodare nuovi rapporti tra parti <strong>di</strong> città.2. LA SECONDA FASEIl piano <strong>di</strong> recupero in variante al prg2.<strong>1.</strong> Anno 2003: Il Piano <strong>di</strong> Recupero in varianteQuesto genere <strong>di</strong> considerazioni, quin<strong>di</strong>, ha portato a riflettere su alcuni punti principali<strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> ristrutturazione redatto nel 2000.Due le considerazioni da fare ed entrambe <strong>di</strong> eguale importanza.In primo luogo <strong>la</strong> “durezza” <strong>del</strong>l’organismo e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> Pratilia, che faticosamente permette <strong>di</strong>ottenere un risultato sod<strong>di</strong>sfacente proprio perché <strong>la</strong> sua struttura molto rigida, per altro benstu<strong>di</strong>ata e ben realizzata, poco si presta a ad essere manipo<strong>la</strong>ta e mo<strong>del</strong><strong>la</strong>ta.Secondo, ma non in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza, è il risultato <strong>del</strong> progetto, non quelloarchitettonico, quanto quello in termini <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>lo spazio urbano e forse piùre<strong>la</strong>zionato al<strong>la</strong> porzione <strong>di</strong> città dove Pratilia insiste.La proposta <strong>di</strong> ristrutturazione ha <strong>la</strong> finalità <strong>di</strong> mantenere l’e<strong>di</strong>ficio, così come il Prgimpone, ma ciò comporta una saturazione <strong>del</strong>l’area molto pesante che male si pone su un asseterritoriale, come quello <strong>del</strong><strong>la</strong> Dec<strong>la</strong>ssata, sul quale le gran<strong>di</strong> attrezzature hanno bisogno <strong>di</strong>riconoscibilità, evitando i fronti compatti e favorendo <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> elementi episo<strong>di</strong>ci a forte“segno” urbano, dotati <strong>di</strong> spazi a terra idonei e capaci <strong>di</strong> generare collegamenti con gli altriservizi ed attrezzature poste sul<strong>la</strong> Dec<strong>la</strong>ssata e con i quartieri residenziali circostanti.ESSELUNGA S.p.A ___________________________________________________10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!