12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI PRATO______________________PIANO DI RECUPERO DELL’AREA DI PRATILIA2. L’energia richiesta per <strong>la</strong> produzione <strong>del</strong>l’acqua calda sanitaria sarà sopperita per il 50%da pannelli so<strong>la</strong>ri. L’intero fabbisogno e l’integrazione verrà effettuato tramite pompe <strong>di</strong>calore dotate <strong>di</strong> inverter.3. La valutazione svolta per in<strong>di</strong>viduare una soluzione instal<strong>la</strong>tiva per un impiantofotovoltaico non ha dato esito positivo in quanto le superfici correttamente espostesono <strong>di</strong> limitata entità ed in buona parte già sfruttate per i pannelli so<strong>la</strong>ri termici.Riduzione dei consumi<strong>1.</strong> Tutti i motori ad alto ren<strong>di</strong>mento (con c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> efficienza minima IE3 c<strong>la</strong>sse obbligatoriaa partire dal 01/01/2017) dei venti<strong>la</strong>tori saranno dotati <strong>di</strong> inverter atti al contenimentodei consumi in funzione <strong>del</strong>le reali esigenze energetiche richieste.2. Il Roof Top sarà rego<strong>la</strong>to da un sistema in DDC che è dotato <strong>di</strong> programmi attuativi <strong>di</strong>risparmio energetico fra cui:▪ ‐Free cooling che consente l’utilizzo <strong>di</strong> tutt’aria esterna quando le con<strong>di</strong>zionitermoigrometriche esterne sono favorevoli.▪ ‐Optimum start stop che consente <strong>di</strong> ottimizzare l’avviamento e l’arresto giornaliero<strong>del</strong>l’intero impianto in funzione <strong>del</strong> menù storico specifico acquisito.▪ ‐Nigth purge che consente, in regime estivo, <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione a tutt’aria esterna durantele ore notturne al fine <strong>di</strong> consentire il più possibile il mantenimento <strong>del</strong><strong>la</strong> temperaturainterna e limitare l’uso dei compressori in <strong>fase</strong> <strong>di</strong> avviamento.3 Impiego generalizzato <strong>di</strong> apparecchi illuminanti equipaggiati con reattoreelettronico ad alta frequenza che rispetto agli apparecchi tra<strong>di</strong>zionali con reattoreelettromagnetico consentono una riduzione dei consumi compresa tra il 15% ed il 25%<strong>del</strong>l’energia assorbita dai sistemi <strong>di</strong> illuminazione.4 Utilizzo <strong>di</strong> sistemi manuali/automatici per <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> luce in funzione<strong>del</strong>l’apporto <strong>di</strong> illuminazione naturale per consentire una riduzione dei consumi sino al10‐12% <strong>del</strong>l’energia assorbita dai sistemi <strong>di</strong> illuminazione.5 Impiego per i locali dei servizi igienici <strong>di</strong> sensori <strong>di</strong> presenza per ottimizzare iperio<strong>di</strong> <strong>di</strong> accensione <strong>del</strong>l’impianto riducendoli allo stretto necessario in re<strong>la</strong>zioneall’occupazione dei locali.5.2.3 Uffici e Spazi EspositiviEnergie rinnovabili1 Tutti i presenti locali saranno serviti da un impianto tipo split system a VRV in pompa <strong>di</strong>calore ed a recupero <strong>di</strong> calore e quin<strong>di</strong> adatti ad un funzionamento contemporaneo siain raffreddamento che in riscaldamento dettato dal<strong>la</strong> caratteristica <strong>di</strong> avere moltesuperfici vetrate su quattro esposizioni contrapposte. In base al<strong>la</strong> Direttiva RES <strong>del</strong>17/12/08 <strong>del</strong>l’Unione Europea, avendo scelto macchine commerciali con il più alto COPe EESER, <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> calore è considerata come fonte rinnovabile. (I valori Q usable eSPF non sono stati ancora pubblicati dal<strong>la</strong> UE).ESSELUNGA S.p.A ___________________________________________________57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!