12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> centrale sarà pre<strong>di</strong>sposto un attacco <strong>prima</strong> dei serbatoi <strong>di</strong> stoccaggio<strong>del</strong>l’acqua potabile per poter al<strong>la</strong>cciare all’occorrenza un impianto <strong>di</strong> sanificazione <strong>di</strong> tutti icircuiti.3.2.3 Produzione acqua calda sanitariaAl comma 22 <strong>del</strong> DPR n°59 <strong>del</strong> 02/04/09 è prescritto l’obbligo <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>di</strong> fontirinnovabili per <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> energia termica tali da coprire almeno il 50% <strong>del</strong> fabbisognoannuo <strong>di</strong> energia <strong>prima</strong>ria richiesta per <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria. Saranno quin<strong>di</strong>instal<strong>la</strong>ti appositi pannelli so<strong>la</strong>ri sopra <strong>la</strong> copertura <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio in ragione <strong>del</strong> suddettofabbisogno che andranno ad alimentare un preparatore <strong>di</strong> ACS integrato con apposita pompa <strong>di</strong>calore elettrica con condensazione ad aria.La produzione <strong>del</strong>l’acqua calda sanitaria necessaria sarà quin<strong>di</strong> effettuata da un preparatore<strong>del</strong> tipo con due serpentini <strong>di</strong> scambio termico, dei quali uno alimentato dal circuito<strong>del</strong>l’impianto so<strong>la</strong>re in estate ed in inverno, l’altro <strong>di</strong>rettamente dal<strong>la</strong> pompa <strong>di</strong> calore integrativoin <strong>fase</strong> invernale e in <strong>fase</strong> estiva. Tutti i circuiti saranno dotati <strong>di</strong> apposite elettropompe <strong>di</strong>circo<strong>la</strong>zione. Ogni qualvolta l’impianto so<strong>la</strong>re non sod<strong>di</strong>sfi le esigenze <strong>di</strong> mantenere <strong>la</strong>temperatura <strong>del</strong> preparatore d’acqua calda a 65°C, tramite apposita rego<strong>la</strong>zione verrà attivato ilsecondo circuito <strong>del</strong><strong>la</strong> pompa <strong>di</strong> calore fino al raggiungimento dei valori desiderati.L’acqua calda in uscita dal preparatore verrà poi misce<strong>la</strong>ta con l’acqua fredda in appositomisce<strong>la</strong>tore elettronico con <strong>di</strong>sinfezione termica per poi andare alle varie utenze dei reparti e deiservizi <strong>del</strong> personale e <strong>del</strong> pubblico ad una temperatura non superiore a 48°C.3.2.4 Al<strong>la</strong>cciamento utenzeTutte le reti principali <strong>di</strong> acqua fredda, calda e ricircolo che andranno ad alimentare i servizi<strong>del</strong> personale e le utenze dei reparti <strong>del</strong> supermercato saranno realizzate in polipropilene ad altadensità coibentate (tipo Aquatherm).Tutti gli scarichi, in polietilene tipo Geberit, saranno separati per acque bianche, nere, grasse esaranno dotati <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>zione <strong>prima</strong>ria. Le acque grasse dei reparti <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione e dei banchifrigoriferi dovranno essere convogliate al pozzetto antigrasso e da qui al<strong>la</strong> rete fognaria.Nei reparti e nel<strong>la</strong> zona banchi frigo <strong>del</strong><strong>la</strong> sa<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta dovrà essere prevista anche l'adduzione<strong>di</strong> aria compressa con rubinetti ad attacco rapido prodotta da appositi compressori esistenti dotati<strong>di</strong> serbatoio e refrigeratore posto al piano interrato esistenti.Sotto alcuni banchi frigoriferi dovrà essere prevista anche un punto <strong>di</strong> adduzione <strong>di</strong> acquacalda con idrantini <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio ed un punto <strong>di</strong> al<strong>la</strong>ccio aria compressa con innesto rapido perpoter effettuare <strong>la</strong> pulizia dei banchi.DOTT. I NG. M ARIO F ASCETTI - D OTT. I NG. M ATTEO F ASCETTI 2350129 Firenze - Via <strong>del</strong><strong>la</strong> Cernaia, 102 - Tel 055-499043 055-470965 - Fax 055-499043

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!