12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In corrispondenza degli attraversamenti <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> compartimentazione con i canali <strong>di</strong>mandata e <strong>di</strong> ripresa saranno instal<strong>la</strong>te <strong>del</strong>le serrande tagliafuoco, così come in corrispondenza <strong>di</strong>ciascuna centrale <strong>di</strong> trattamento aria sul<strong>la</strong> mandata e sul<strong>la</strong> ripresa con caratteristiche <strong>di</strong> resistenzaal fuoco pari a quello <strong>del</strong><strong>la</strong> superficie attraversata.In partico<strong>la</strong>re su tutti i canali <strong>di</strong> ripresa saranno instal<strong>la</strong>te <strong>del</strong>le serrande <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>zionemotorizzate per variare <strong>la</strong> portata <strong>di</strong> ripresa in funzione <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> aria esterna immesse pereffetto free-cooling. Il Roof-Top sarà dotato <strong>di</strong> una serranda <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>zione de<strong>di</strong>cata al minimo <strong>di</strong>aria esterna (aria igienica) completa <strong>di</strong> motorizzazione <strong>del</strong> tipo on/off per consentire <strong>la</strong> messa aregime più rapida tramite <strong>la</strong> chiusura completa <strong>del</strong>l’afflusso <strong>di</strong> aria esterna.La rego<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> temperatura degli ambienti sarà automatica, mentre <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>leportate <strong>di</strong> aria esterna e <strong>di</strong> ricircolo sarà manuale e automatica, locale e remota. Localmente sipotrà infatti intervenire tramite un selettore che comanderà le serrande <strong>del</strong> Roof-Top.4.<strong>1.</strong>3 Impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento Negozi n°2 e n°3Caratteristiche <strong>del</strong> Negozio n°2 (Farmacia):• Superficie complessiva dei locali:169 mq• Altezza interna controsoffitto:3,30 m• Volumetria complessiva dei locali:558 mc• Temperatura interna nel periodo invernale: 20°C ±1• Temperatura interna nel periodo estiva: 25°C ±1• Aria esterna:850 mc/hCaratteristiche <strong>del</strong> Negozio n°3 (Posta):• Superficie somministrazione:150 mq• Altezza interna controsoffitto:3,30 m• Volumetria complessiva dei locali:495 mc• Temperatura interna nel periodo invernale: 20°C ±1• Temperatura interna nel periodo estiva: 25°C ±1• Aria esterna:800 mc/hGli impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento <strong>del</strong> Negozio n°2 e <strong>del</strong> Negozio n°3 saranno realizzatime<strong>di</strong>ante split-system in pompa <strong>di</strong> calore ad inverter <strong>del</strong> tipo a portata variabile <strong>di</strong> refrigerante(VRV) <strong>del</strong><strong>la</strong> potenza frigorifera <strong>di</strong> circa 26Kw cadaunoLe unità esterne saranno ubicate sul<strong>la</strong> copertura.Le unità interne saranno <strong>del</strong> tipo canalizzabili ad alta prevalenza e saranno ubicate sopra ilcontrosoffitto e saranno composte da camera <strong>di</strong> misce<strong>la</strong> con presa aria esterna, filtro, batteria <strong>di</strong>riscaldamento/raffreddamento e venti<strong>la</strong>tore a più velocità.La tubazioni <strong>del</strong> gas frigorigeno <strong>di</strong> collegamento <strong>del</strong>l’unità esterna con le unità internecorreranno prevalentemente in vista sul<strong>la</strong> copertura.Tutte le canalizzazioni <strong>di</strong> mandata, <strong>di</strong> ripresa e <strong>di</strong> presa aria esterna saranno <strong>di</strong> tipoquadrango<strong>la</strong>re coibentate in C<strong>la</strong>sse 1 <strong>di</strong> reazione al fuoco e correranno sopra il controsoffitto deilocali.La mandata <strong>del</strong>l’aria avverrà tramite <strong>di</strong>ffusori elicoidali instal<strong>la</strong>ti a controsoffitto e collegatiper il tratto terminale con canalizzazione flessibile. I <strong>di</strong>ffusori dovranno essere fissati in modostabili al so<strong>la</strong>io sovrastante il controsoffitto.La ripresa <strong>del</strong>l’aria avverrà tramite griglie <strong>di</strong> ripresa ad alette inclinate e serranda <strong>di</strong>rego<strong>la</strong>zione instal<strong>la</strong>te a controsoffitto.La presa <strong>del</strong>l’aria esterna avverrà tramite una griglia posta in copertura.DOTT. I NG. M ARIO F ASCETTI - D OTT. I NG. M ATTEO F ASCETTI 2650129 Firenze - Via <strong>del</strong><strong>la</strong> Cernaia, 102 - Tel 055-499043 055-470965 - Fax 055-499043

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!