12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI PRATO______________________PIANO DI RECUPERO DELL’AREA DIPRATILIAAREA MOVIMENTAZIONE MERCIIl supermercato riceve giornalmente trasferimenti dai Centri logistici <strong>del</strong><strong>la</strong> societàsiti a Biandrate (NO) e Sesto Fiorentino (FI) e, per quanto riguarda <strong>la</strong> carne e leproduzioni centralizzate <strong>di</strong> gastronomia, dal Centro Logistico <strong>di</strong> Limito <strong>di</strong> Pioltello(MI).Riceve altresì, in via residuale, consegne <strong>di</strong>rette da fornitori esterni.Le consegne sono organizzate con trasporti giornalieri per gruppi merceologiciomogenei: Frutta e Verdura, Latticini, Pesce, Carne, Drogheria alimentare e nonalimentare surge<strong>la</strong>to.Tali trasferimenti sono <strong>di</strong>stribuiti nell’arco <strong>del</strong><strong>la</strong> giornata secondo orari ed or<strong>di</strong>neprestabiliti, al fine <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> ricevere contemporaneamente più consegne.Il punto ven<strong>di</strong>ta gestisce e smista <strong>la</strong> merce strettamente necessaria ai fabbisognicorrenti <strong>del</strong> negozio, tramite or<strong>di</strong>nazioni quoti<strong>di</strong>ane al deposito centrale.L’organizzazione aziendale <strong>di</strong> Esselunga prevede, pertanto, <strong>la</strong> centralizzazione degliacquisti, il conferimento <strong>del</strong>le merci a magazzini centralizzati, a loro volta soggettiad un sistema <strong>di</strong> autocontrollo, e da qui l’invio ai punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta periferici.Giornalmente il punto ven<strong>di</strong>ta riceve, nell’area movimentazione merci per ilsuccessivo e imme<strong>di</strong>ato spostamento nell’area deposito, <strong>la</strong> merce necessaria alfabbisogno giornaliero, control<strong>la</strong>ndo, in <strong>fase</strong> <strong>di</strong> ricevimento, <strong>la</strong> conformità <strong>del</strong>lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa.Il sistema dei trasporti così organizzato, su appuntamento, impe<strong>di</strong>sce <strong>la</strong>sovrapposizione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> carico e scarico (e conseguentemente <strong>di</strong> attesa) <strong>del</strong>lemerci e garantisce un or<strong>di</strong>nato svolgimento <strong>del</strong>le attività stesse.DEPOSITO TEMPORANEOL’area <strong>di</strong> “deposito temporaneo” è riservata esclusivamente a prodotti nonalimentari e ai prodotti alimentari <strong>di</strong> drogheria preconfezionata a lungaconservazione. Tutti i prodotti freschi infatti vengono stoccati esclusivamentenell’apposita cel<strong>la</strong> de<strong>di</strong>cata autonoma (es. surge<strong>la</strong>ti, <strong>la</strong>tticini o prodotti ittici), oannessa ai reparti <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione (es. gastronomia e carne). In detti locali <strong>la</strong> merceESSELUNGA S.p.A ___________________________________________________21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!