12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI PRATO______________________PIANO DI RECUPERO DELL’AREA DI PRATILIA3.9 Aree permeabili e rapporto <strong>di</strong> permeabilita’Il Rego<strong>la</strong>mento Urbanistico – art. 31 – prescrive per ogni intervento e<strong>di</strong>lizio che mo<strong>di</strong>ficail coefficiente <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche, il mantenimento <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> superficiepermeabile, pari al 25% <strong>del</strong><strong>la</strong> superficie <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> pertinenza, per il contenimento<strong>del</strong><strong>la</strong> impermeabilizzazione superficiale e <strong>del</strong>lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche.Con <strong>la</strong> norma <strong>di</strong> questo articolo si riassumono i due obiettivi <strong>del</strong>ineati con <strong>la</strong> Delibera <strong>di</strong>Consiglio Regionale 230/1994 – Prescrizioni, vincoli e <strong>di</strong>rettive sul rischio idraulico, art. 04, c 10.1– e con il Rego<strong>la</strong>mento 9 febbraio 2007, n. 2/R – Capo III – Interventi per il contenimento<strong>del</strong>l’impermeabilizzazione <strong>del</strong> suolo, il risparmio idrico, <strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>la</strong> ricostruzione <strong>del</strong>leriserve idriche anche potenziali; [art. 16.]La normativa regionale attribuisce al<strong>la</strong> permeabilità <strong>del</strong> terreno un doppio scopo:a) un primo effetto <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio idraulico conseguente al<strong>la</strong> riduzione ed alrallentamento <strong>del</strong><strong>la</strong> immissione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>le acque meteoriche in fognatura (econseguente riduzione <strong>del</strong> carico idrico nei corsi d’acqua) e,b) un secondo effetto <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>le caratteristiche ambientali in re<strong>la</strong>zione alciclo <strong>del</strong>l’acqua con il potenziamento <strong>del</strong>le falde e <strong>la</strong> ricostruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> risorsaidrica.Quin<strong>di</strong> si ritiene che i provve<strong>di</strong>menti atti a sod<strong>di</strong>sfare il contenimento <strong>del</strong><strong>la</strong>impermeabilizzazione superficiale e il parametro <strong>di</strong> permeabilità debbano essere tali dagarantire il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong><strong>la</strong> norma e degli obiettivi prefissati.Per raggiungere il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong><strong>la</strong> norma sia dal punto <strong>di</strong> vista degli obiettivi che <strong>del</strong>lequantità, abbiamo adottato i seguenti criteri e tipologie <strong>di</strong> superficie:a) Aree a verde in piena terra;Si sono reperite aree a verde in piena terra prevalentemente lungo <strong>la</strong> viabilitàcomp<strong>la</strong>nare a nord, paralle<strong>la</strong>mente al Viale Leonardo da Vinci; una ulteriore quota <strong>di</strong>aree permeabili è presente sul <strong>la</strong>to sud, in corrispondenza <strong>del</strong> parcheggio pubblico.b) “Tetto verde” [aree a verde sul<strong>la</strong> copertura <strong>del</strong><strong>la</strong> autorimessa interrata]Su alcune zone <strong>del</strong><strong>la</strong> Piazza si è sovrapposto, al<strong>la</strong> struttura <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong>l’autorimessainterrata, una partico<strong>la</strong>re stratigrafia caratterizzata dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> elementi drenanti eda uno strato <strong>di</strong> terra superficiale.Una caratteristica <strong>del</strong> sistema “tetto verde” è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> trattenere l’acqua <strong>del</strong>leprecipitazioni e ricondur<strong>la</strong> attraverso <strong>la</strong> <strong>di</strong>spersione e l’evaporazione al ciclo <strong>del</strong>l’acqua stessa,ESSELUNGA S.p.A ___________________________________________________46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!