12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I locali a<strong>di</strong>biti a Servizi ecc saranno dotati <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento<strong>del</strong> tipo multi-split VRV in pompa <strong>di</strong> calore.Le unità esterne saranno ubicate su una apposita piazzo<strong>la</strong> esterna posta sul<strong>la</strong> piazza antistanteCiascuna unità interna sarà dotata <strong>di</strong> apposita rego<strong>la</strong>zione automatica.3.2 Impianti <strong>di</strong> estrazionePer quanto riguarda i servizi, gli spogliatoi e <strong>la</strong> cucina si rimanda ai capitoli specifici.Re<strong>la</strong>tivamente all’autorimessa poiché il numero <strong>del</strong>le autovetture <strong>del</strong>l’autorimessa al pianoprimo interrato sarà inferiore a 125, in base al D.M. 01/02/86 il sistema <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>zione naturalesarà integrato da un impianto <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>zione meccanica <strong>di</strong> espulsione solo al piano secondointerrato che avrà un numero <strong>di</strong> autoveicoli superiore a 100.La portata <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>zione meccanica sarà pari a 3 ricambi orari in espulsione.L’impianto nel suo complesso sarà costituito da un venti<strong>la</strong>tore <strong>di</strong> espulsione <strong>del</strong> tipocentrifugo antiscintillio posto in apposito locale e da canalizzazioni instal<strong>la</strong>te a soffitto.L’espulsione <strong>del</strong>l’aria avverrà tramite 1 canale <strong>di</strong> espulsione posto all’interno <strong>di</strong> un cave<strong>di</strong>o aduso esclusivo con caratteristiche <strong>di</strong> resistenza al fuoco adeguate alle compartimentazioneattraversate che sfocia sopra <strong>la</strong> copertura <strong>del</strong><strong>la</strong> piazza sovrastante ad un’altezza <strong>di</strong> 3,0 m dalcalpestio <strong>del</strong><strong>la</strong> Piazza stessa.Essendo l’autorimessa dotata <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo accessi l’impianto <strong>di</strong> estrazione saràinserito ogniqualvolta si supera 1/3 <strong>del</strong><strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> capienza.3.3 Impianto idrico sanitario3.3.1 GeneralitàL’alimentazione generale <strong>del</strong>l’intero complesso avverrà tramite acquedotto comunale con piùcontatori posizionati così in<strong>di</strong>viduati:• uno per l’intera attività• uno per l’alimentazione antincen<strong>di</strong>o3.3.2 Centrale idricaLa centrale idrica sarà ubicata in apposito locale <strong>del</strong>l’autorimessa al piano primo interratoterra (a quota -4,20) e sarà artico<strong>la</strong>ta sommariamente in:• un deposito <strong>di</strong> 24.000lt composto da otto serbatoi in vetroresina verticali alimentatidall’acquedotto;• un’autoc<strong>la</strong>ve con n°3 elettropompe con tecnologia inverter atta a mantenere <strong>la</strong> portatae <strong>la</strong> pressione volute in rete;• un sistema <strong>di</strong> filtrazione generale <strong>del</strong>l’acqua proveniente dall’acquedotto;• un impianto <strong>di</strong> addolcimento <strong>del</strong>l’acqua a scambio <strong>di</strong> basi con resine scambiatrici;• un impianto <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque tecnologiche per il reintegro degli impianti <strong>di</strong>riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento completo <strong>di</strong> pompe dosatrici e contatori ad impulsi;• un preparatore d'acqua calda sanitaria con re<strong>la</strong>tive pompe <strong>di</strong> ricircolo e misce<strong>la</strong>toreelettronico con <strong>di</strong>sinfezione termica per inviare l’acqua alle utenze fino al secondopiano ad una temperatura non superiore a 48°C;• un collettore <strong>di</strong> smistamento da cui partiranno le seguenti reti <strong>di</strong> alimentazione idrica:▪ una rete fredda non addolcita (30°F) per l’alimentazione degli apparecchisanitari dei servizi igienici con re<strong>la</strong>tivi riduttori <strong>di</strong> pressione uno ogni quattropiani <strong>di</strong> altezza.D OTT. I NG. M ARIO F ASCETTI - D OTT. I NG. M ATTEO F ASCETTI50129 Firenze - Via <strong>del</strong><strong>la</strong> Cernaia, 102 - Tel 055-499043 055-470965 - Fax 055-49904311

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!