12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▪▪due reti <strong>di</strong> acqua fredda addolcita a 15°F <strong>di</strong> cui una con riduttore <strong>di</strong> pressioneper l’alimentazione <strong>del</strong> preparatore acqua calda sanitaria e per il reintegrodegli impianti tecnologici dei piani bassi e l’altra senza per alimentare leapparecchiature poste in copertura .All’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> centrale deve essere pre<strong>di</strong>sposto un attacco <strong>prima</strong> deiserbatoi <strong>di</strong> stoccaggio <strong>del</strong>l’acqua potabile per poter al<strong>la</strong>cciare all’occorrenzaun impianto <strong>di</strong> sanificazione <strong>di</strong> tutti i circuiti.3.3.3 Produzione acqua calda sanitariaAl comma 12 <strong>del</strong>l’allegato I <strong>del</strong> D.lgs. 311/06 è prescritto l’obbligo <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>di</strong> fontirinnovabili per <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> energia termica tali da coprire almeno il 50% <strong>del</strong> fabbisognoannuo <strong>di</strong> energia <strong>prima</strong>ria richiesta per <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria.Per <strong>la</strong> produzione <strong>del</strong>l’acqua calda sanitaria a servizio dei piani fino al secondo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficioverrà sfruttato l’impianto so<strong>la</strong>re termico integrato con una pompa <strong>di</strong> calore.In partico<strong>la</strong>re l’impianto so<strong>la</strong>re produrrà acqua calda che verrà accumu<strong>la</strong>ta in un bollitore da<strong>1.</strong>000lt alimentato da doppio serpentino, uno collegato al circuito so<strong>la</strong>re e l’altro al<strong>la</strong> pompa <strong>di</strong>calore. Apposita rego<strong>la</strong>zione automatica provvederà all’inserimento <strong>del</strong><strong>la</strong> elettropompa <strong>del</strong>circuito so<strong>la</strong>re e <strong>del</strong><strong>la</strong> pompa <strong>di</strong> calore a seconda <strong>del</strong>le necessitàUna elettropompa in linea ricircolerà l’acqua calda sanitaria dalle varie utenze.La rete <strong>di</strong> alimentazione dei servizi igienici sarà dotata <strong>di</strong> misce<strong>la</strong>tore elettronico con<strong>di</strong>sinfezione termica che invierà l’acqua alle utenze ad una temperatura non superiore a 48°C.I pannelli so<strong>la</strong>ri saranno instal<strong>la</strong>ti sul<strong>la</strong> piazzo<strong>la</strong> <strong>del</strong>le pompe <strong>di</strong> calore dei piani bassi rivolti asud/sud-ovest. L’inclinazione dei pannelli sarà <strong>di</strong> 45° ottenuta tramite apposita struttura metallicain acciaio inox.Il preparatore <strong>del</strong>l’acqua calda sanitaria sarà ubicato all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> centrale idrica insiemealle elettropompe <strong>del</strong>l’impianto so<strong>la</strong>re, reintegro <strong>del</strong> glicole ecc..Le tubazioni <strong>di</strong> collegamento dei pannelli con il bollitore <strong>di</strong> centrale saranno in ramepreiso<strong>la</strong>to idonee per alte temperature e correranno in vista fino al<strong>la</strong> sottocentrale.Analogo impianto verrà previsto per le utenze degli uffici e <strong>del</strong> ristorante/bar. Verrà ubicatotutto in copertura ed il preparatore <strong>di</strong> acqua calda sanitaria sarà da 3.000 lt.3.3.4 Al<strong>la</strong>cciamento utenzeTutte le reti principali <strong>di</strong> acqua fredda, calda e ricircolo che andranno ad alimentare i servizi ele utenze <strong>del</strong><strong>la</strong> cucina saranno realizzate in polipropilene ad alta densità coibentate (tipoAquatherm).Tutti gli scarichi, in polietilene tipo Geberit, saranno separati per acque bianche, nere, grasse esaranno dotati <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>zione <strong>prima</strong>ria.Le rubinetterie per l'acqua calda e fredda nei servizi <strong>del</strong> personale e <strong>del</strong> pubblico saranno <strong>del</strong>tipo temporizzato.L’acqua calda in uscita dai preparatori verrà poi misce<strong>la</strong>ta con l’acqua fredda in appositomisce<strong>la</strong>tore elettronico con <strong>di</strong>sinfezione termica per poi andare alle varie utenze dei servizi aduna temperatura non superiore a 48°C. Per <strong>la</strong> cucina l’utenza acqua calda verrà derivata a monte<strong>del</strong> misce<strong>la</strong>tore in modo da avere acqua calda a circa 60°CNei bagni per gli han<strong>di</strong>cappati gli apparecchi sanitari dovranno essere montati alle altezze econ gli accorgimenti previsti dal<strong>la</strong> Legge (pulsante in posizione tras<strong>la</strong>ta, comando <strong>del</strong> <strong>la</strong>van<strong>di</strong>noa leva lunga ecc.).3.4 Impianti antincen<strong>di</strong>oD OTT. I NG. M ARIO F ASCETTI - D OTT. I NG. M ATTEO F ASCETTI50129 Firenze - Via <strong>del</strong><strong>la</strong> Cernaia, 102 - Tel 055-499043 055-470965 - Fax 055-49904312

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!