12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• un preparatore d'acqua calda sanitaria con re<strong>la</strong>tive pompe <strong>di</strong> ricircolo e misce<strong>la</strong>toreelettronico con <strong>di</strong>sinfezione termica per inviare l’acqua alle utenze ad una temperaturanon superiore a 48°C;• un collettore <strong>di</strong> smistamento da cui partiranno le seguenti reti <strong>di</strong> alimentazione idrica:▪ una rete fredda a bassa pressione non addolcita (30°F) per l’alimentazionedegli idrantini <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio e <strong>di</strong> alcune utenze <strong>di</strong> piano;▪ una rete fredda a bassa pressione non addolcita (30°F) per l’alimentazione dei<strong>la</strong>van<strong>di</strong>ni dei servizi igienici.▪ una rete fredda ad alta pressione non addolcita (30°F), dotata comunque <strong>di</strong>riduttore <strong>di</strong> pressione, per gli idrantini <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio previsti al piano interrato inprossimità <strong>del</strong>le vasche <strong>di</strong> accumulo acque reflue e per l’alimentazione deiWC dotati <strong>di</strong> flussometro;All’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> centrale sarà pre<strong>di</strong>sposto un attacco <strong>prima</strong> dei serbatoi <strong>di</strong> stoccaggio<strong>del</strong>l’acqua potabile per poter al<strong>la</strong>cciare all’occorrenza un impianto <strong>di</strong> sanificazione <strong>di</strong> tutti icircuiti.4.3.3 Produzione acqua calda sanitariaAl comma 22 <strong>del</strong> DPR n°59 <strong>del</strong> 02/04/09 è prescritto l’obbligo <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>di</strong> fontirinnovabili per <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> energia termica tali da coprire almeno il 50% <strong>del</strong> fabbisognoannuo <strong>di</strong> energia <strong>prima</strong>ria richiesta per <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria. Saranno quin<strong>di</strong>instal<strong>la</strong>ti appositi pannelli so<strong>la</strong>ri sopra <strong>la</strong> copertura <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio in ragione <strong>del</strong> suddettofabbisogno che andranno ad alimentare un preparatore <strong>di</strong> ACS integrato con apposita pompa <strong>di</strong>calore elettrica con condensazione ad aria.La produzione <strong>del</strong>l’acqua calda sanitaria necessaria sarà quin<strong>di</strong> effettuata da un preparatore<strong>del</strong> tipo con due serpentini <strong>di</strong> scambio termico, dei quali uno alimentato dal circuito<strong>del</strong>l’impianto so<strong>la</strong>re in estate ed in inverno, l’altro <strong>di</strong>rettamente dal<strong>la</strong> pompa <strong>di</strong> calore integrativain <strong>fase</strong> invernale e in <strong>fase</strong> estiva. Tutti i circuiti saranno dotati <strong>di</strong> apposite elettropompe <strong>di</strong>circo<strong>la</strong>zione. Ogni qualvolta l’impianto so<strong>la</strong>re non sod<strong>di</strong>sfi le esigenze <strong>di</strong> mantenere <strong>la</strong>temperatura <strong>del</strong> preparatore d’acqua calda a 65°C, tramite apposita rego<strong>la</strong>zione verrà attivato ilsecondo circuito <strong>del</strong><strong>la</strong> pompa <strong>di</strong> calore fino al raggiungimento dei valori desiderati.L’acqua calda in uscita dal preparatore verrà poi misce<strong>la</strong>ta con l’acqua fredda in appositomisce<strong>la</strong>tore elettronico con <strong>di</strong>sinfezione termica per poi andare alle varie utenze dei reparti e deiservizi <strong>del</strong> personale e <strong>del</strong> pubblico ad una temperatura non superiore a 48°C.4.3.4 Al<strong>la</strong>cciamento utenzeTutte le reti principali <strong>di</strong> acqua fredda, calda e ricircolo che andranno ad alimentare i servizi<strong>del</strong> pubblico e i servizi degli spazi commerciali <strong>di</strong> terzi saranno realizzate in polipropilene ad altadensità coibentate (tipo Aquatherm). Quest’ultimi saranno dotati <strong>di</strong> contatori a <strong>di</strong>visionaliTutti gli scarichi, in polietilene tipo Geberit, saranno separati per acque bianche, nere esaranno dotati <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>zione <strong>prima</strong>ria.Nel bagno per gli han<strong>di</strong>cappati dei servizi <strong>del</strong> pubblico gli apparecchi sanitari dovranno esseremontati alle altezze e con gli accorgimenti previsti dal<strong>la</strong> Legge (pulsante in posizione tras<strong>la</strong>ta,comando <strong>del</strong> <strong>la</strong>van<strong>di</strong>no a leva lunga ecc.).* * * * *Firenze, novembre 2010Il Responsabile <strong>del</strong>l’<strong>Atti</strong>vitàIl TecnicoDott. Ing. MARIO FASCETTIDOTT. I NG. M ARIO F ASCETTI - D OTT. I NG. M ATTEO F ASCETTI 3150129 Firenze - Via <strong>del</strong><strong>la</strong> Cernaia, 102 - Tel 055-499043 055-470965 - Fax 055-499043

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!