12.07.2015 Views

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

1. la prima fase - Atti amministrativi del Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ogni impianto <strong>di</strong> estrazione sarà rego<strong>la</strong>to, programmato ed inserito elettricamente in manieraautonoma ed i punti <strong>di</strong> controllo saranno portati sotto lo stesso rego<strong>la</strong>tore DDC <strong>del</strong> repartoservito.Il comando <strong>di</strong> accensione dei cassonetti e torrini <strong>di</strong> estrazione <strong>del</strong><strong>la</strong> cabina <strong>di</strong> trasformazioneecc.., dei locali impianti e <strong>del</strong><strong>la</strong> cappa sopra i forni <strong>del</strong> reparto panificazione sarà fornito dal<strong>la</strong>rego<strong>la</strong>zione automatica in funzione <strong>del</strong><strong>la</strong> temperatura interna rilevata da apposite sondeambiente.In corrispondenza <strong>di</strong> tutti gli attraversamenti <strong>del</strong>le pareti e/o so<strong>la</strong>i <strong>di</strong> compartimentazioneantincen<strong>di</strong>o con i canali <strong>di</strong> estrazione e/o immissione aria dovranno essere instal<strong>la</strong>te appositeserrande tagliafuoco <strong>del</strong> EI corrispondente al<strong>la</strong> compartimentazione attraversata. L’intervento<strong>del</strong>le serrande tagliafuoco dovrà inter<strong>di</strong>re il funzionamento <strong>del</strong> cassonetto <strong>di</strong> estrazione e/oimmissione.3.2 Impianto idrico sanitario3.2.1 GeneralitàL’alimentazione generale <strong>del</strong>l’intero complesso avverrà tramite acquedotto3.2.2 Centrale idricaLa centrale idrica a servizio <strong>del</strong> supermercato sarà ubicata al piano interrato e sarà artico<strong>la</strong>tasommariamente in:• un deposito <strong>di</strong> 10.000lt composto da più serbatoi in vetroresina alimentatidall’acquedotto;• un’autoc<strong>la</strong>ve con n°3 elettropompe con tecnologia inverter atta a mantenere <strong>la</strong> portatae <strong>la</strong> pressione volute in rete;• un sistema <strong>di</strong> filtrazione generale <strong>del</strong>l’acqua proveniente dall’acquedotto;• un impianto <strong>di</strong> addolcimento <strong>del</strong>l’acqua a scambio <strong>di</strong> basi con resine scambiatrici;• un impianto <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque tecnologiche per il reintegro degli impianti <strong>di</strong>riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento completo <strong>di</strong> pompe dosatrici e contatori ad impulsi;• un preparatore d'acqua calda sanitaria con re<strong>la</strong>tive pompe <strong>di</strong> ricircolo e misce<strong>la</strong>toreelettronico con <strong>di</strong>sinfezione termica per inviare l’acqua alle utenze ad una temperaturanon superiore a 48°C;• un collettore <strong>di</strong> smistamento da cui partiranno le seguenti reti <strong>di</strong> alimentazione idrica:▪ una rete fredda a bassa pressione non addolcita (30°F) per l’alimentazionedegli idrantini <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio e <strong>di</strong> alcune utenze <strong>di</strong> piano;▪ una rete fredda ad alta pressione non addolcita (30°F) per il funzionamento inemergenza dei gruppi frigoriferi in condensazione ad acqua;▪ una rete fredda a bassa pressione non addolcita (30°F) per l’alimentazione dei<strong>la</strong>van<strong>di</strong>ni dei servizi igienici e <strong>del</strong>le utenze non destinate al<strong>la</strong> preparazionealimentare;▪ una rete fredda a bassa pressione addolcita a 15°F per l’alimentazione <strong>del</strong>leutenze <strong>del</strong> supermercato;▪ una rete fredda a bassa pressione addolcita a 5°F per l’alimentazione <strong>di</strong> alcuneutenze dei reparti carne e gastronomia ed il reintegro degli impiantitecnologici;▪ una rete fredda ad alta pressione non addolcita (30°F), dotata comunque <strong>di</strong>riduttore <strong>di</strong> pressione, per gli idrantini <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio previsti al piano interrato inprossimità <strong>del</strong>le vasche <strong>di</strong> accumulo acque reflue, il reintegro d’emergenza<strong>del</strong><strong>la</strong> vasca d’irrigazione e per l’alimentazione dei WC dotati <strong>di</strong> flussometro ;DOTT. I NG. M ARIO F ASCETTI - D OTT. I NG. M ATTEO F ASCETTI 2250129 Firenze - Via <strong>del</strong><strong>la</strong> Cernaia, 102 - Tel 055-499043 055-470965 - Fax 055-499043

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!