13.07.2015 Views

02_febbraio - Porto & diporto

02_febbraio - Porto & diporto

02_febbraio - Porto & diporto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

es Customer Management Manager,ha mostrato quali modifiche di aggiornamentoper le proprie caldaiesono state sviluppate per assicurarnel’utilizzo in sicurezza e rimanere inaccordo con le richieste delle societàdi classifica quando vengono utilizzaticombustibili a basso contenuto dizolfo.Occorre considerare che l’usodi carburanti distillati aumenta i costi,quindi uno degli obbiettivi della AalborgIndustries AS è stato quello disviluppare maggiormente quelle tecnologielegate al recupero di caloregenerato dai motori Diesel Generatoriprogettando calderine dalle alteperformance capaci di ammortizzarel’investimento iniziale in tempi assaibrevi, inferiori all’anno in alcuni casi.E’ stata portata, da Kewin Høyrup(Sales Engineer After Sales Repair),come esempio di modifica per le caldaiel’esperienza maturata a bordodi una Aframax Tanker equipaggiatacon due Caldaie OL da 35 t/h di produzionevapore con bruciatore conatomizzazione a vapore tipo KBSD2650 più una calderina gas di scarico;il sistema prevedeva il raddoppiodella linea combustibile.Novenco AS, rappresentata daGyrd Mortensen, Business DevelopmentManager, e da FlemmingKnudsen, Product Manager Refrigeration/CoolingPlants, ha introdottola soluzione Chiller, con impianto diraffreddamento forzato del fuel denominato“Novenco Hi-Pres® MGOcooling system”, sviluppato per farraggiungere ai combustibili a bassocontenuto di zolfo viscosità più “accettabili”dalle pompe e dagli impiantidi propulsione abbassandone la temperatura.Questo tipo di soluzionepermette una diminuzione della temperaturadel fuel in maniera indipendentedalla temperatura ambiente edell’acqua di mare. Questo progettosi è sviluppato seguendo il concettodi plug and play; può essere consegnatocome un’unica unità o in partiseparate col fine di facilitarne l’installazione,è totalmente automatizzatoe può essere controllato grazie adun’interfaccia touch screen che negarantisce un costante monitoraggiodelle performance ed un utilizzo moltosemplice. Durante l’incontro sonostate anche valutate soluzioni tecnichealternative che prevedono l’usodi “impianti scrubber” per il lavaggiodei gas di scarico. Gli Scrubber studiatiad oggi, risultano molto ingombrantied alcune considerazioni meritanoattenzione come:• L’apporto di acqua di alimento edi scarico, dal livello del mare finoall’area di sistemazione degli scrubber.• La corrosività dei fluidi (acqua dimare/ acque di scarichi)• Le temperature elevate dei fluididi scaricoA questo punto Ronald Hofstede,Retrofit Engineer from Ameron B.V.,ha preso spunto per mostrare tutti ivantaggi derivanti dall’uso di tubazionirealizzate in fibra di vetro rinforzatacon resine epossidiche GRE.In un impianto di Scrubber ognicricca o perdita nelle linee può esserecausa di seri danni collateraliagli impianti che si trovano in salamacchine. L’uso di materiali come laGRE è la migliore soluzione per evitareogni tipo di effetto corrosivo alletubazioni.Un tubo in GRE è anche la via piùbreve da percorrere per risparmiarepeso: un tubo in questo materiale èda quattro a otto volte più leggerose paragonato ad un tubo metallicoequivalente.L’uso di una linea in vetro-resinaepossidica è una valida e competitivasoluzione alternativa all’uso dimateriali metallici, la resistenza allacorrosione riduce i costi di manutenzionee la superficie interna del tuboin GRE garantisce minori perdite dicarico dovute agli attriti, permettendoun miglioramento nelle performancedegli impianti di pompaggio.Hofstede ha offerto una buona einteressante visione dell’esperienzamaturata dalla Ameron sulla primainstallazione nel dicembre 2005 relativaad un impianto da 1MW installatosul ferry della P&O Ferries “Prideof Kent”, con zero emissioni di zolfoed un abbattimento dell’85% del particolato.Michela Fanisline system for the two steam atomizing burners.Novenco AS represented by Mr. Gyrd Mortensen(Business Development Manager) and Mr. FlemmingKnudsen (Product Manager Refrigeration/CoolingPlants) showed the chiller solution “The Novenco Hi-Pres® MGO cooling system”. It has been developedto cool low sulphur fuel to raise the viscosity to a leveldemanded by pumps and engine manufactures. Thechiller solution permits a fuel cooling independent ofseawater temperature. The system is delivered in oneunit or in loose parts, easy to install on board and ithas been designed following plug and play concept,fully automated unit control with touch screen interfacefor easy unit operation and performances overview.During the meeting, alternative technical solutionswere also evaluated, involving the useof “scrubber plants” for cleaning exhaust gas.The Scrubbers studied to date, have huge dimensionsand some considerations deserve attention as:• Sea water supply and effluent drain lines from belowwaterline to funnel/scrubber room• Corrosive fluids (seawater/effluent)• Elevated temperatures effluent lineAt this point Mr. Ronald Hofstede, Retrofit Engineerfrom Ameron B.V. showed all advantages in usingGRE Fiberglass Composite Pipe. In a scrubber system,leakages in supply and drain lines could causesevere co-lateral damages to engine room equipmentand a GRE pipe is the best solution to avoid all corrosiveeffects in a pipe.A GRE pipe is the easiest way to save weight: just1/4 to 1/8 the weight of comparable steel pipe; thismakes the GRE pipes easy to install without the needof heavy equipment.The Glassfiber Reinforced Epoxy (GRE) pipe systemsrepresent a highly competitive alternative to steel andother metallic pipe systems. The corrosion resistancereduces the maintenance cost. The smooth internalsurface reduces the friction losses, which could leadto downsize the piping system or reduce pumping capacity.Mr. Hofstede offered a good and interesting overviewof Ameron experience done on the first fully functionalcommercial scrubber installation since December2005 on board “P&O ferries MV Pride of Kent”, fittedwith a 1MW plant, with zero sulphur emissions and85% reduction of particulate.<strong>febbraio</strong> 2011 - 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!