13.07.2015 Views

02_febbraio - Porto & diporto

02_febbraio - Porto & diporto

02_febbraio - Porto & diporto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nautica / porto&<strong>diporto</strong>Il Design: un asset strategicoper la cantieristica italianaIl made in Italy, inteso come progetti,creatività, know-how e innovazione,è un valore aggiuntoriconosciuto in tutto il mondo e diconseguenza maggiormente espostoal rischio imitazione. Al pericolo nonè estranea l’industria navale, cherappresenta un comparto strategicoe fortemente competitivo per la cantieristicaitaliana al punto che non èpiù sufficiente disporre di una buonacapacità produttiva, ma occorreorientare gli investimenti alla garanziadi tutela dei prodotti e delle ideecontro i rischi della contraffazione.L’ordinamento italiano, con il Codicedi Proprietà Industriale in attuazionedella Direttiva 98/71/CE relativaalla protezione giuridica dei Disegnie dei Modelli, mette a disposizioneuna serie di strumenti, le cosiddette“privative industriali”, esplicitamentea favore dei cantieri costruttori al finedi proteggere difendere i propri prodotti,il modello o disegno, il marchio,i brevetti, il design interno, etc.Sul piano normativo la CommissioneEuropea ha permesso un’evoluzionenon indifferente, infatti laDirettiva Enforcement (introdotta inItalia mediante il decreto legislativon. 140/2006) consente di reprimere,con maggiore forza, il fenomeno dellacontraffazione, mettendo a disposizionedei soggetti lesi e degli stessitribunali una serie di strumenti processualipiù incisivi ed efficienti tra iquali il rafforzamento dei poteri san-zionatori come: l’inibitoria della fabbricazione,del commercio e dell’usodelle cose costituenti violazione; ilritiro dal commercio e la distruzionedelle cose costituenti violazione aspese dell’autore della violazione; ilritiro temporaneo dal commercio seil giudice accerta che le cose costituentiviolazione sono suscettibili diun uso legittimo, previa adeguatamodifica. In questo decreto all’articolo20, è previsto oltre al risarcimentodel danno, per i soggetti lesi, ancheil sequestro conservativo, dei benimobili ed immobili del preteso autoredella violazione ai sensi dell’art. 671Codice Procedura Civile, compresoil blocco dei suoi conti bancari e dialtri beni fino alla concorrenza delpresumibile ammontare del danno.L’autorità giudiziaria può disporre lacomunicazione della documentazionebancaria, finanziaria o commercialeoppure autorizzare l’accessoalle pertinenti informazioni.La Comunità Europea, forte delsentore della problematica sulla difesadel know-how della cantieristica,ha dato vita nel 2003 ad un progettoambizioso e mirato al settore: la “LeaderSHIP2015 - Definire il futuro dellacantieristica europea – La concorrenzialitàmediante l’eccellenza”. Con il2011 il progetto LeaderSHIP 2015 èa più di metà percorso dalla sua costituzione.Tuttavia, in un momentodi grave crisi economica mondiale, eove l’industria cantieristica navale sitrova ad affrontare una serie di situazionie sfide completamente diversee più gravi rispetto al 2003, con unconsiderevole calo di ordinativi, restaancora scarso il ricorso a tali formedi protezione e l’investimento relativoviene difficilmente percepito comestrategico.La tematica della proprietà intellettualeapplicata al settore della cantieristicaed in particolare a quellodei Super Yachts è stata per la primavolta dibattuta in Italia nell’ambito del50° Salone Nautico Internazionale diGenova dove si è tenuto il convegno“Proprietà intellettuale nel settore dellacantieristica navale e della nauticada <strong>diporto</strong>”, organizzato dal DINAEL(Dipartimento di Ingegneria Navaleed Elettrica dell’Università degli Studidi Genova) in collaborazione conUCINA. Il convegno ha analizzato gliaspetti giuridici e tecnico-economicirelativi alla difesa del design attraversol’uso delle privative industriali.Dato l’interesse riscosso, l’iniziativasi ripeterà a Genova nella primavera2011, allo scopo di diffondere informazionie strumenti concreti ancheattraverso il confronto tra gli operatoridel settore.Fabio BalliniE.U. and National ProjectDevelopmentDipartimento di IngegneriaNavale ed ElettricaUniversità degli Studi di Genova50 - <strong>febbraio</strong> 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!