13.09.2017 Views

Runners World

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RW Consiglia<br />

Udine: 21K da Silver Label<br />

Nel 2017, a testimonianza della sua<br />

qualità organizzativa e dell’elevato livello<br />

tecnico, la Maratonina Internazionale<br />

Città di Udine ha ricevuto il Silver Label.<br />

Questo prestigioso riconoscimento della<br />

Fidal è stato ottenuto anche grazie alla<br />

valenza internazionale della gara udinese<br />

che negli anni ha richiamato sulle strade<br />

friulane tanti campioni della corsa.<br />

Maratonina da record<br />

Udine ha ospitato per ben due volte i<br />

Campionati Italiani di Mezza Maratona<br />

e, nel 2007, addirittura i Campionati<br />

Mondiali di Corsa su Strada. In quella<br />

occasione, a vincere i titoli iridati furono<br />

l’eritreo Zersenay Tadese in 58’59’’,<br />

primo e unico uomo a scendere sotto i<br />

59 minuti sul suolo italiano, e la keniana<br />

Lorna Kiplagat, che con il tempo di<br />

1:06’25’’ stabilì il record mondiale sulla<br />

distanza, primato poi rimasto imbattuto<br />

per ben 10 anni. Nel 2016 il sito internet<br />

americano “My Best Runs” ha inserito la<br />

maratonina friulana tra gli eventi sportivi<br />

più apprezzati al mondo.<br />

Iscrizioni aperte<br />

È possibile iscriversi alla maratonina<br />

online, via posta, per fax e per<br />

e-mail (informazioni in dettaglio su<br />

maratoninadiudine.it). Ci si potrà inoltre<br />

iscrivere il 16 settembre presso lo stand<br />

di ritiro dei pacchi gara. Le quote sono<br />

di 23 euro ino al 3 settembre, di 28 euro<br />

dal 4 al 15 settembre e di 50 euro la vigilia<br />

della gara. L’iscrizione alla maratonina è<br />

gratuita per gli over 70 e sono previste<br />

condizioni speciali per i gruppi.<br />

COSA VEDERE<br />

Un Campionato speciale<br />

Quest’anno, come già nel 2009, grazie<br />

al supporto della Federazione Italiana<br />

Sport Paralimpici degli Intellettivi<br />

Relazionali (FISDIR), la 21K udinese<br />

ospiterà il Campionato europeo per<br />

i diversamente abili intellettivi, con<br />

una ventina di delegazioni che si<br />

contenderanno il titolo di campione<br />

continentale.<br />

SPAZIO ANCHE AI 4 ZAMPE<br />

Nel pomeriggio di sabato 16 settembre,<br />

vigilia della maratonina, nel centro di<br />

Udine si disputerà la Corsa con il Cane<br />

Schesir, 1000 metri di corsa–camminata<br />

da vivere allegramente in compagnia del<br />

proprio “miglior amico”.<br />

A CIVIDALE DEL FRIULI Primo ducato longobardo in Italia, fu fondata da Giulio Cesare<br />

(con il nome di Forum Iulii, da cui deriva la denominazione della regione), la cui statua campeggia<br />

davanti al palazzo municipale. Conosciuta soprattutto per il celebre Tempietto longobardo,<br />

Cividale conserva anche preziosi resti d’epoca romana, in ampia parte custoditi nel Museo<br />

archeologico nazionale. Fra i punti più suggestivi della cittadina che ospita la partenza della<br />

gara, il Ponte del Diavolo, che ofre una spettacolare vista sul iume Natisone e sul centro<br />

storico, e che i runners si troveranno ad attraversare nelle prime battute della maratonina.<br />

Narra la leggenda che a costruirlo fu, in una sola notte, il Maligno, ofertosi di aiutare i<br />

cividalesi - incapaci di erigere la struttura - in cambio della prima anima che fosse transitata<br />

sul ponte. I cittadini accettarono il patto ma, a lavoro ultimato, befarono il Diavolo lanciando<br />

sul ponte un gatto. Se hai un po’ di tempo, vale una<br />

visita anche il Museo cristiano e del tesoro del<br />

Duomo.<br />

A UDINE Chi arriva in Friuli-Venezia Giulia per<br />

partecipare o assistere alla maratonina, può<br />

approittarne per un tour alla scoperta dei tesori<br />

storico-artistici locali. Da non perdere il Castello,<br />

con relativo Museo, il Museo diocesano e le<br />

Gallerie del Tiepolo. Da ricordare, inoltre, che la<br />

Maratonina è l’evento clou di due intense giornate<br />

di sport e intrattenimenti: occupare il tempo<br />

dell’attesa, insomma, non è certo un problema.<br />

Prima e dopo<br />

la gara<br />

DOVE MANGIARE<br />

Se ti trovi nel<br />

capoluogo<br />

friulano per la<br />

Maratonina<br />

di Udine, puoi<br />

trovare ottimi<br />

primi e pizze<br />

al Concordia,<br />

ristorante<br />

- pizzeria<br />

di lunga tradizione. Afacciato sulla<br />

centralissima piazza Primo Maggio,<br />

proprio sotto il Castello, ofre un<br />

ricchissimo menù, ideale per gli amanti<br />

dei carboidrati e per chi, in vista di una<br />

gara impegnativa, deve farne scorta.<br />

APERITIVI E BIRRE<br />

Per un drink dopo la gara niente di<br />

meglio del Café Contarena, uno dei<br />

locali più amati di Udine per la sua<br />

atmosfera sospesa nel tempo, rainata<br />

ed evocativa. Situato al pianterreno del<br />

sontuoso palazzo municipale, a ridosso<br />

del traguardo della maratonina, il<br />

Contarena è al contempo american bar,<br />

enoteca e ristorante.<br />

DOLCEZZE DI CONFINE<br />

Vasta gamma di specialità<br />

dolciarie, anche della<br />

tradizione friulana, alla<br />

pasticceria-gelateria<br />

La Ducale, a Cividale del<br />

Friuli, start della maratonina.<br />

Da non perdere la gubana<br />

(nella foto), il dolce tipico della<br />

Città dei Duchi e delle vicine Valli<br />

del Natisone, ma anche le gubanette<br />

cividalesi e gli strucchi, che con la<br />

gubana condividono il goloso ripieno<br />

a base di noci, uvetta e frutta secca.<br />

DOVE DORMIRE<br />

L’organizzazione consiglia l’Hotel<br />

Astoria e l’Hotel Friuli, in centro città.<br />

106<br />

RUNNER’S WORLD AGOSTO 2017

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!