13.09.2017 Views

Runners World

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRONTO PER UN…<br />

Trail<br />

Breve<br />

Chi sei? Uno “Stradaiolo” che Vuole<br />

Provare l’Of-Road.<br />

Il tuo obiettivo: Non Farti Male.<br />

Allenati sui sentieri. «I runners da<br />

strada che si cimentano nei trail<br />

sottovalutano le diicoltà del terreno<br />

irregolare, così come le lunghe/<br />

ripide salite e discese dei percorsi<br />

of-road», spiega Sage Canaday,<br />

ultrarunner professionista e allenatore.<br />

Per prepararti ai trail brevi dovrai<br />

correre su percorsi tecnici almeno<br />

1-2 due volte a settimana partendo<br />

dalle corse più brevi e più facili per<br />

arrivare a quelle un po’ più lunghe.<br />

«Parti lento e resta rilassato, come se<br />

danzassi sul terreno – dice Canaday<br />

–. La coordinazione tra piedi e gambe<br />

migliorerà col tempo e con la pratica».<br />

Cerca tracciati simili. Trova il proilo<br />

altimetrico del percorso sul sito<br />

uiciale della gara, quindi determina<br />

la lunghezza di ciascuna delle salite<br />

e delle discese principali, oltre a<br />

quanto dislivello guadagni o perdi<br />

in ciascuna di esse. A questo punto<br />

cerca un tracciato che presenti<br />

pendenze simili. Le strade asfaltate<br />

probabilmente non faranno al caso<br />

tuo. «La maggior parte delle strade<br />

normali non supera pendenze del<br />

5 per cento, mentre molti percorsi<br />

trail presentano salite e discese<br />

con oltre il 10 o il 15 per cento»,<br />

dice Canaday. Una volta che ti sarai<br />

impratichito con le uscite brevi su<br />

percorso tecnico, per tre o quattro<br />

settimane aggiungi un allenamento<br />

settimanale di prove ripetute in<br />

salita: dopo esserti riscaldato con<br />

della corsa lenta, corri 6 × 2 minuti<br />

in salita a un ritmo moderatamente<br />

impegnato, quindi ogni settimana<br />

aggiungi una salita extra o allunga le<br />

prove di 30-60 secondi. Corricchia<br />

in discesa per recuperare ed<br />

esercitati a scandagliare con lo<br />

sguardo il terreno tre metri avanti<br />

a te per individuare eventuali<br />

ostacoli, il che ti aiuterà a muoverti<br />

velocemente senza cadere.<br />

Evita infortuni. Investi in calzature<br />

adeguate. I sentieri possono essere<br />

traditori quando sono bagnati e<br />

le suole delle scarpe normali non<br />

garantiscono un’adeguata aderenza.<br />

Con una scarpa da trail, dalla<br />

suola più strutturata e realizzata in<br />

materiali che ofrono maggiore grip,<br />

i tuoi appoggi saranno più sicuri.<br />

E se ti trovi in un tratto singletrack,<br />

ossia su un sentiero stretto che<br />

consente il passaggio di un solo<br />

corridore alla volta, evita di stare<br />

appiccicato a chi ti è davanti.<br />

Dev’esserci sempre un po’ di<br />

spazio tra te e chi ti precede, così<br />

da riuscire a vedere eventuali<br />

ostacoli, non rischiare storte e<br />

non coinvolgere altri runners in<br />

eventuali cadute».<br />

72<br />

RUNNER’S WORLD AGOSTO 2017

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!