13.09.2017 Views

Runners World

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERSONAL BEST<br />

BATTI IL CALDO<br />

RW<br />

ITA<br />

Continua la tua<br />

preparazione su<br />

runnersworld.it<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ALLENAMENTO<br />

Training<br />

Principianti<br />

Easy Run<br />

Fast Run<br />

Indoor<br />

Non Solo Corsa<br />

Mindful Running<br />

e crea il tuo<br />

programma con<br />

OBIETTIVO<br />

Una maratona in autunno<br />

«Se hai programmato il classico<br />

“lungo” e non hai la possibilità<br />

di cominciarlo alle 4 o alle<br />

5 del mattino, cioè col fresco,<br />

assicurati di riposare bene la notte<br />

precedente, per aumentare la<br />

tua tolleranza al calore», consiglia<br />

Casa. Evita i percorsi andata e<br />

ritorno (che non permettono di<br />

passare regolarmente in un punto<br />

dove poter bere e rinfrescarsi)<br />

e modiica le tue aspettative.<br />

«Molti di noi - dice Casa - corrono<br />

circa il 10 per cento più lentamente<br />

al caldo». Nei giorni super caldi<br />

prova a correre “a tempo” invece<br />

che “a chilometri”: se un lungo<br />

di 30 km ti richiede normalmente<br />

3 ore (6’00” al km), corri per tre ore<br />

con lo stesso livello di sforzo.<br />

OBIETTIVO<br />

Una gara serale di 5 km<br />

Preparati alle gare serali post lavoro<br />

consumando frutta idratante e<br />

spuntini vegetariani (come carote,<br />

cetrioli, fragole e melone) durante<br />

la giornata. E rafredda una<br />

bandana da avvolgere intorno al<br />

collo durante la corsa: uno studio<br />

recente ha scoperto che, quando si<br />

tratta di migliorare le prestazioni al<br />

caldo, le tattiche di rafreddamento<br />

durante la gara sono più eicaci<br />

delle strategie di prerafredamento.<br />

Potresti anche dimezzare il tuo<br />

normale riscaldamento per<br />

evitare di surriscaldarti. Quindi,<br />

se normalmente prima delle<br />

gare corri 10 minuti e fai altri<br />

10 minuti di stretching dinamico,<br />

fai solo 5 minuti di ciascuno:<br />

i tuoi muscoli si scaldano più<br />

velocemente quando fa caldo.<br />

Imposta gli obiettivi in base alle<br />

condizioni meteo del giorno.<br />

Un’idea può essere concentrarsi<br />

sul piazzamento invece che sul<br />

risultato cronometrico: se sai<br />

che normalmente ti piazzi intorno<br />

al 50° posto, punta a mantenere<br />

all’incirca lo stesso posto in<br />

classiica quando fa caldo.<br />

OBIETTIVO<br />

Un triathlon sprint<br />

Sii lessibile per quanto riguarda<br />

i tuoi due o tre allenamenti<br />

settimanali di nuoto, ciclismo e<br />

corsa: fai in modo di lasciare le<br />

sedute di nuoto per quando è più<br />

caldo e di svolgere gli allenamenti<br />

di bici e corsa nei momenti più<br />

freschi. Inoltre, per le uscite in bici<br />

scegli percorsi che passano da<br />

posti in cui ti sia possibile reperire<br />

del ghiaccio da inilare nella maglia<br />

o nel bra. Durante gli allenamenti<br />

con il caldo, sperimenta diversi tipi<br />

d’idratazione per trovare l’equilibrio<br />

tra luidi ed elettroliti adatto alle tue<br />

esigenze, e fai pratica col bere in<br />

bici e in corsa. Se le previsioni<br />

annunciano condizioni proibitive,<br />

opta per un allenamento indoor.<br />

Il coach Jef Bowman in questi casi<br />

utilizza un allenamento intenso che<br />

prevede l’alternanza tapis roulant<br />

e bici con la formula corsa-bicicorsa-bici-corsa-bici<br />

(o viceversa),<br />

aumentando l’impegno a ogni<br />

blocco corsa-bici. «L’importante<br />

– spiega – è poter contare su<br />

aria condizionata, liquidi freddi<br />

e ventilatori puntati sul runner».<br />

OBIETTIVO<br />

Divertirsi e stare in forma<br />

Se il meteo inclemente ti sta<br />

uccidendo anche nella vita<br />

normale, cambia i tuoi piani: prova<br />

una classe di spinning, inila un<br />

DVD con degli esercizi da fare<br />

nel fresco di casa tua, fai della<br />

corsa in acqua. Finché riuscirai a<br />

fare almeno tre corse settimanali<br />

d’intensità da moderata ad alta<br />

(indoor o all’aperto), pari ad almeno<br />

la metà del tuo volume di lavoro<br />

usuale, manterrai la condizione<br />

di base e sarai pronto a tornare<br />

facilmente al programma normale<br />

quando le temperature diverranno<br />

più tollerabili. Per macinare<br />

chilometri al caldo, abbandona<br />

l’asfalto e vai per sterrati o fondi<br />

erbosi; corri su circuiti ad anello,<br />

ombreggiati, e corri a sensazione<br />

invece che a ritmo al chilometro.<br />

Sali sul tapis<br />

Visita runnersworld.it/allenamento-indoor-di-qualita per quattro tipi<br />

di allenamenti sul tapis roulant, pensati per l’inverno ma che possono<br />

tornare strategicamente utili in caso di caldo torrido.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!