13.09.2017 Views

Runners World

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

correre 21,097 km di divertimento.<br />

SE STAI RIENTRANDO<br />

DOPO UN INFORTUNIO…<br />

Prendi gli opportuni<br />

provvedimenti. Se hai avuto<br />

dei guai isici, procedi con<br />

prudenza. Innazitutto cerca<br />

di individuare le cause che<br />

ti hanno costretto allo stop<br />

precedentemente. «Scopri<br />

cosa può aver contribuito<br />

all’infortunio la volta passata,<br />

e non commettere gli stessi<br />

errori», dice la Hamilton.<br />

Ovviamente non puoi controllare<br />

fattori come il meteo o il<br />

percorso di gara, ma puoi<br />

analizzare il tuo allenamento,<br />

l’alimentazione, i livelli di<br />

stress, la qualità del sonno e<br />

persino il tipo di scarpe che ti<br />

ha condotto al primo infortunio.<br />

Prima della tua corsa di riscatto,<br />

sii sincero con te stesso su<br />

quelle che sono le tue attuali<br />

capacità e, sulla base di queste,<br />

poniti un obiettivo ragionevole.<br />

Ad esempio, ottenere un<br />

miglioramento del 2 per cento<br />

di un personale recente è<br />

possibile, mentre puntare a un<br />

miglioramento del 15 per cento<br />

o inseguire un tempo che da<br />

anni non riesci a fare, potrebbe<br />

portarti a un nuovo infortunio.<br />

SE TI STAI ALLENANDO<br />

CON UN AMICO…<br />

Pensa al futuro. Ogni volta che<br />

stai programmando una gara<br />

insieme a un amico/amica, tu<br />

e il tuo compagno/compagna<br />

dovete essere sulla stessa<br />

lunghezza d’onda. «Sarà dura<br />

per entrambi se non avrete<br />

avuto una conversazione onesta<br />

prima», spiega la Hamilton.<br />

Assicurati che stiate pianiicando<br />

entrambi di correre allo stesso<br />

ritmo. Se c’è una diferenza di<br />

livello tra voi, l’amico più veloce<br />

deve esercitarsi a correre al<br />

passo dell’amico meno forte nel<br />

corso della preparazione, per<br />

assicurarsi che quel ritmo non sia<br />

tanto lento da creargli disagio.<br />

E poi, attenetevi al piano.<br />

«Se l’amico più veloce non riesce<br />

a rallentare, procedete in modo<br />

separato e datevi appuntamento<br />

dopo il traguardo».<br />

COME<br />

Il Piano per una<br />

Mezza Collinare<br />

Questo programma è per corridori di livello intermedio che stanno già correndo<br />

un minimo di 40 chilometri alla settimana con un “lungo” di almeno 13 chilometri.<br />

Il programma dura 12 settimane, quindi se ad esempio hai nel mirino una mezza<br />

in calendario domenica 29 ottobre, comincialo il 7 agosto.<br />

SETT. LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM TOT.<br />

1<br />

Rip.<br />

SD: 3 km di risc. + 6 × 60<br />

secondi salita dolce +<br />

defaticamento (10 km totali)<br />

SD: 3 km di risc. + 8 × 60<br />

2 Rip. secondi salita dolce +<br />

defaticamento (10 km totali)<br />

SD: 3 km di risc. + 10 × 60<br />

3 Rip. secondi salita dolce +<br />

defaticamento (10 km totali)<br />

4 Rip. SI: 3 km di risc. + 6 × 60<br />

secondi salita impegnativa<br />

+ defaticamento (10 km totali)<br />

5 Rip. SI: 3 km di risc. + 8 × 60<br />

secondi salita impegnativa<br />

+ defaticamento (10 km totali)<br />

6 Rip. SI: 3 km di risc. + 10 × 60<br />

secondi salita impegnativa<br />

+ defaticamento (10 km totali)<br />

CRG: 3 km di risc. + 3 km<br />

7 Rip. con un mix di salite dolci e<br />

impegnative + 3 km<br />

defaticamento (10 km totali)<br />

CRG: 3 km di risc. + 5 km<br />

8 Rip. con un mix di salite dolci e<br />

impegnative + 3 km<br />

defaticamento (11 km totali)<br />

CRG: 3 km di risc. + 6 km<br />

9 Rip. con un mix di salite dolci e<br />

impegnative + 3 km<br />

defaticamento (12 km totali)<br />

CRG: 3 km di risc. + 5 km<br />

10 Rip. con un mix di salite dolci e<br />

impegnative + 3 km<br />

defaticamento (11 km totali)<br />

CRG: 3 km di risc. + 3 km<br />

11 Rip. con un mix di salite dolci e<br />

impegnative + 3 km<br />

defaticamento (10 km totali)<br />

SD: 3 km di risc. + 6 × 60<br />

12 Rip. secondi salita dolce +<br />

defaticamento (10 km totali)<br />

PAROLE CHIAVE: ALLUNGHI Fai da 6 a 8<br />

accelerazioni dai 20 ai 30 secondi dopo la corsa.<br />

LUNGO Tieni un ritmo confortevole. SALITE<br />

DOLCI (SD) Dopo un riscaldamento a ritmo<br />

facile, corri delle salite con pendenza dolce,<br />

mantenendo un livello di sforzo leggermente<br />

impegnato sia in salita che in discesa. Defatica<br />

correndo piano per completare la distanza del<br />

giorno. SALITE IMPEGNATIVE (SI) Come le<br />

precedenti, ma su salite più ripide. CORSA A<br />

RITMO GARA (RG) Dopo 2 km di corsetta,<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

6 km<br />

corsa<br />

facile<br />

6 km<br />

corsa<br />

facile<br />

6 km<br />

corsa<br />

facile<br />

6 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

6 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

Rip.<br />

7 km<br />

corsa<br />

facile +<br />

allunghi<br />

8 km<br />

corsa<br />

facile +<br />

allunghi<br />

8 km<br />

corsa<br />

facile +<br />

allunghi<br />

7 km<br />

con 3<br />

a ritmo<br />

gara<br />

8 km<br />

con 5<br />

a ritmo<br />

gara<br />

10 km<br />

con 6<br />

a ritmo<br />

gara<br />

10 km<br />

corsa<br />

facile<br />

10 km<br />

corsa<br />

facile<br />

10 km<br />

corsa<br />

facile<br />

10 km<br />

corsa<br />

facile<br />

8 km<br />

corsa<br />

facile<br />

6 km<br />

corsa<br />

facile<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

Rip.<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

6 km<br />

corsa<br />

facile<br />

6 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

8 km<br />

corsa<br />

facile<br />

8 km<br />

corsa<br />

facile<br />

6 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

5 km<br />

corsa<br />

facile<br />

Lungo<br />

13 km<br />

Lungo<br />

16 km<br />

Lungo<br />

19 km<br />

Lungo<br />

13 km<br />

Lungo<br />

16 km<br />

Lungo<br />

19 km<br />

Lungo<br />

24 km<br />

Lungo 16<br />

km (con<br />

4-6 km<br />

di salita)<br />

Lungo 19<br />

km (con<br />

6-8 km<br />

di salita)<br />

Lungo<br />

24 km<br />

(con<br />

8-10 km<br />

di salita)<br />

Lungo<br />

13 km<br />

GARA!<br />

40 km<br />

45 km<br />

48 km<br />

40 km<br />

48 km<br />

53 km<br />

56 km<br />

48 km<br />

51 km<br />

56 km<br />

41 km<br />

corri al ritmo obiettivo per la gara. Defatica con<br />

1 km di corsetta. COLLINARE A RITMO GARA<br />

(CRG) Durante il riscaldamento, gradualmente<br />

aumenta la velocità fino al ritmo gara. Mantieni<br />

quindi questo livello di sforzo su un tracciato a<br />

saliscendi (rallentando sulle salite, accelerando<br />

nelle discese). Defatica a un ritmo facile.<br />

LUNGO CON SALITE Dopo alcuni km in piano<br />

e a ritmo facile, vai su un percorso a saliscendi.<br />

Mantieni uno sforzo leggermente impegnato in<br />

salita e discesa. Finisci correndo in piano.<br />

AGOSTO 2017 RUNNER’S WORLD<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!