13.09.2017 Views

Runners World

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1/ Il Cafè Meletti<br />

Ubicato in Piazza del Popolo, accanto al<br />

Palazzo dei Capitani, è stato inaugurato nel<br />

1907 per volontà di Silvio Meletti, l’industriale<br />

di liquori noto per la produzione dell’omonima<br />

Anisetta, nella palazzina realizzata nel 1884<br />

per ospitare gli uici della Posta e Telegrafo<br />

e poi trasformata in un elegante bar in stile<br />

liberty caratterizzato dalla ricchezza degli<br />

arredi, dallo splendore degli ornamenti e dalla<br />

rainatezza delle pitture che ancora oggi<br />

contribuiscono a renderne unica l’atmosfera.<br />

Nel 1981 il Cafè Meletti – visitato nel corso<br />

del Novecento da Vittorio Emanuele che lo<br />

decretò “Fornitore della Real Casa”, e da<br />

Mascagni, Guttuso, Zandonai, Stuparich,<br />

Badoglio, Sartre, Hemingway, Trilussa (che,<br />

goloso dell’Anisetta, scrisse “Quante favole<br />

e sonetti m’ha ispirato la Meletti”) – è stato<br />

dichiarato dal Ministero dei beni culturali<br />

e ambientali “locale d’interesse storico e<br />

artistico”. Tornato di recente, dopo un’attenta<br />

opera di restauro conservativo, al prestigio<br />

e al fascino d’un tempo, nonostante la forte<br />

concorrenza di vicini locali più cool, è ancor<br />

oggi punto di riferimento per la città e uno<br />

dei luoghi più visitati da appassionati e turisti.<br />

1<br />

2Piazza<br />

del Popolo<br />

Vero e proprio salotto<br />

all’aperto (foto delle due<br />

pagine precedenti) con i suoi<br />

accoglienti ed eleganti cafè<br />

e negozi, punto d’incontro e<br />

di piacevole relax, al centro<br />

di una vasta isola pedonale, la<br />

monumentale piazza è il vero<br />

simbolo di Ascoli Piceno con<br />

la sontuosità dei palazzi che la<br />

circondano. A cominciare dal<br />

Palazzo dei Capitani del Popolo<br />

che, se non è l’ediicio più antico<br />

della città, ne è considerato da<br />

secoli il cuore pulsante, custode<br />

dell’identità cittadina. L’altra<br />

struttura dominante è la chiesa<br />

di San Francesco, iniziata nel<br />

1200 e completata nel 1500 in<br />

stile gotico (che risulta nella<br />

maestosità dell’interno e nei<br />

portali e nelle iancate) ma<br />

con “intenzioni” romaniche<br />

nella facciata, terminata solo<br />

nel Seicento. Piazza del Popolo<br />

ha assunto l’attuale aspetto<br />

architettonico nei primi anni<br />

del 1500 grazie al governatore<br />

Raniero de’ Ranieri che fece<br />

costruire lungo tutto il perimetro<br />

i portici sopra i quali furono<br />

ristrutturate dai proprietari<br />

le numerose casette medievali.<br />

Più tardi furono aggiunti i<br />

merli ghibellini che hanno così<br />

completato la già suggestiva<br />

scenograia d’insieme.<br />

3/Piazza Arringo<br />

Altra piazza monumentale cittadina,<br />

Piazza Arringo è aperta sull’antico<br />

attraversamento della via Salaria<br />

in città. Su di essa si afacciano in<br />

particolare il Duomo e il Palazzo<br />

Comunale. Il Duomo, sorto su un<br />

preesistente ediicio romano, è<br />

dedicato all’Assunta e a Sant’Emidio<br />

da Treviri, “protettore dal lagello<br />

del terremoto” e patrono di Ascoli,<br />

e ospita i resti del santo oltre allo<br />

splendido polittico di Carlo Crivelli<br />

del 1473. Anche il Palazzo Comunale<br />

è una costruzione di origine medievale.<br />

Al suo interno la Civica Pinacoteca<br />

occupa pressoché per intero i due<br />

piani dell’ediicio ed è considerata,<br />

dopo quella del palazzo ducale di<br />

Urbino, la più importante raccolta<br />

di arte igurativa delle Marche e<br />

una delle maggiori dell’Italia Centrale.<br />

La piazza, che ospita due “rinfrescanti”<br />

fontane ellittiche di travertino, il 22<br />

ottobre vedrà i traguardi della prima<br />

Maratona (e Mezza) di Ascoli Piceno<br />

(www.maratonadiascoli.it, vedi i dettagli<br />

delle gare a pag. 107).<br />

82<br />

RUNNER’S WORLD AGOSTO 2017

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!