28.05.2018 Views

Gulli Giugno2018 completo_Low

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMICI ANIMALI<br />

di Luciana Zucchi<br />

L’ARCA<br />

DEGLI ANIMALI<br />

ONLUS<br />

Care amiche e cari amici di <strong>Gulli</strong>, questo<br />

mese noi dell’Arca degli animali abiamo<br />

interpellato i vetereninari che si occupano<br />

dei nostri amici pelosi a quattro zampe<br />

per affrontare un tema che riguarda la<br />

salute degli animali che vivono con noi,<br />

siano essi cani o gatti: mi riferisco alla<br />

filariosi una odiosa malattia che torna<br />

d’attualità con la comparsa dei primi caldi.<br />

Nell’articolo a fianco abbiamo sintetizzato<br />

quanto ci hanno raccontato gli esperti,<br />

con l’obiettivo di sensibilizzarvi, senza per<br />

questo generare panico ingiustificato.<br />

Quando si decide di accogliere in casa<br />

un amico peloso, occorre ricordare che<br />

si assumono tante responsabilità. Una di<br />

queste riguarda proprio la salute. A proposito<br />

di salute, nella gallery qui a sinistra<br />

trovate quattro “pargoli” in piena forma<br />

in attesa di una famiglia che li accolga<br />

e li cresca con amore e affetto. Hanno<br />

tutti più o meno tre mesi e mezzo e sono<br />

vaccinati, sverminati e chippati. Hanno un<br />

ottimo carattere e vanno d’accordo con<br />

tutti, umani e gatti.<br />

Per informazioni: Luciana 320 2118727<br />

FILARIOSI,<br />

COMBATTILA COSÌ<br />

La filariosi è una malattia parassitaria che si trasmette<br />

attraverso la puntura di zanzara. Esiste quella cutanea,<br />

provocata dal parassita Dirofilaria repens, che ha<br />

conseguenze solo sulla pelle e può essere contratta<br />

anche dall’uomo e quella cardiopolmonare, causata<br />

dal parassita Dirofilaria immitis. Quest’ultima non è<br />

pericolosa per l’uomo ma può essere letale per il cane<br />

e per altri animali domestici. I sintomi del nostro<br />

amico a quattro zampe sono dimagrimento rapido,<br />

stanchezza e tosse. Quando si manifestano, occorre<br />

consultare subito il veterinario perchè potrebbero<br />

essersi già verificati problemi al cuore o ai polmoni.<br />

Come si trasmette? Quando una zanzara punge un<br />

cane infestato dalla filariosi, insieme al sangue pesca<br />

anche alcune microfilarie che, al “pasto” successivo,<br />

saranno inoculate nei tessuti di un altro cane o di un<br />

altro animale. Nel nuovo ospite le microfilarie iniziano<br />

a crescere e a spostarsi verso il cuore dove si insediano<br />

e diventano adute. Quindi iniziano il loro ciclo riproduttivo<br />

dando vita ad altre microfilarie. In un singolo<br />

animale ammalato possono esserci fino a 50 parassiti<br />

adulti che vivono per anni, sempre che non provochino<br />

prima la morte della bestia colpita.<br />

Come si previene? La filariosi può<br />

essere prevenuta grazie a diversi<br />

prodotti. In vendita si trovano<br />

tavolette o pastiglie che vanno<br />

somministrate all’animale una<br />

volta al mese per tutto il periodo<br />

di presenza delle zanzare. Oppure<br />

fialette da applicare plicare come pulci sulla schiena dell’animale<br />

l’anti-<br />

una volta al mese. È possibile<br />

sottoporre il nostro amico so ad una iniezione da far fare al<br />

pelo-<br />

veterinario una volta l’anno.<br />

La filariosi può colpire anche i<br />

gatti con gli stessi effetti si. Ovvero i vermi ostruiscono i<br />

vasi sanguigni e il cuore pro-<br />

dannovocando<br />

la morte dell’animale.<br />

La malattia è comunque<br />

curabile anche<br />

se la terapia<br />

è lunga e complicata. G<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!