28.05.2018 Views

Gulli Giugno2018 completo_Low

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 Molte monete metalliche hanno una<br />

zigrinatura sul bordo che serve...<br />

A - per riconoscerle al tatto<br />

B - come arma contro i falsari<br />

C - per migliorare<br />

la presa<br />

6 Nel 2012, nelle Isole Fiji fu coniata in soli<br />

999 esemplari una moneta da 10 dollari con<br />

una particolarità. Quale?<br />

A - Contiene un frammento di meteorite<br />

B - È in lega di argento e tecnezio<br />

C - Contiene un frammento di zircone<br />

5 In tempi d’inflazione, il denaro perde<br />

il suo valore. Qual è stata la banconota più<br />

svalutata?<br />

A - Il marco tedesco tra 1919 e 1923<br />

B - Il dollaro dello Zimbabwe tra 2007 e<br />

2009<br />

C - Il pengo ungherese tra 1945 e 1946<br />

In base alle risposte giuste sei...<br />

5/6: ...promosso a pieni voti.<br />

Le sai davvero tutte!<br />

3/4: ...abbastanza preparato,<br />

ma puoi migliorare.<br />

1/2: ...una frana. Ma rallegrati<br />

sei in buna compagnia!<br />

4 Come arma contro i falsari. È stato Isaac Newton a inventarla,<br />

nel periodo in cui ha diretto la Zecca di Londra. L’accorgimento<br />

serviva a impedire che qualcuno limasse via preziosi grammi d’oro<br />

o d’argento, di cui all’epoca erano fatte le sterline.<br />

5 Il pengo ungherese tra 1945 e 1946. Dopo la Seconda guerra mondiale<br />

l’inflazione crebbe con un tasso giornaliero del 207% e prezzi<br />

che raddoppiavano ogni 15 ore. In quel periodo furono stampate<br />

banconote da 100 milioni di miliardi di pengo, la valuta dell’epoca.<br />

6 Contiene un frammento di meteorite. I frammenti inseriti nelle<br />

monete d’argento, e visibili grazie a una finestrella trasparente,<br />

vengono da un meteorite caduto nel 2002 vicino a castello di<br />

Neuschwanstein, in Germania.<br />

1 A un animale. E precisamente una pecora. Le parole pecunia,<br />

pecuniario, ma anche peculato vengono infatti dal latino pecus<br />

(pecora): un ricordo di quando la ricchezza era data dal bestiame<br />

e come merce di scambio si usavano gli animali.<br />

2 Sono scolpiti nella pietra. Si tratta di dischi circolari, scavati nel<br />

calcare e con un grande buco al centro, che possono raggiungere il<br />

diametro di tre metri e pesare fino a quattro tonnellate. Nelle transazioni<br />

commerciali cambiano di proprietà, ma rimangono dove sono!<br />

3 Falso. I primi dollari a circolare nel Nuovo Mondo furono quelli<br />

spagnoli: monete del valore di otto reali che avevano corso legale nei<br />

territori delle colonie. Il nome dollaro viene dalla pronuncia inglese<br />

di tallero, la moneta asburgica cui grossomodo corrispondeva.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!